Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] a.C., la presenza di complessi non di culto, connessi o meno con le aree templari, e di p. plurifunzionali ricorre già nell'Anatolia preistorica, ad Arslantepe (Malatya, v.) e nel paese di Sumer, a Uruk (Warka), intorno alla metà del IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] by Women in Islamic Art, Asian Art 6, 1993, 2; H.G. Crane, Notes on Saldjūq Architectural Patronage in Thirteenth Century Anatolia, Journal of the Economic and Social History of the Orient 36, 1993, pp. 1-57; A. Welch, Architectural Patronage and the ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] e proprie colonie straniere, da parte di genti del paese di Sumer lungo il corso del medio e alto Eufrate. L'area tra Anatolia meridionale e Siria settentrionale, ricca di materie prime, in specie i metalli, come il rame e l'argento, e di legname ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] comando presso la squadriglia M.A.S. di Livorno, dal giugno al luglio fece parte del corpo di spedizione in Anatolia.
I numerosi imbarchi, dapprima su naviglio sottile e convogli, poi il comando di batterie costiere nell'Alto Adriatico, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] alla regia con Üç Maymun (Le tre scimmie, 2008), il Grand Prix speciale della giuria per Bir Zamanlar Anadolu'da (Once upon a time in Anatolia, 2011) e la Palma d'oro con Kis uykusu (Winter sleep, 2014). Insieme con F. Özpetek e F. Akin, C. è uno dei ...
Leggi Tutto
SOLIMANO (Sulaimān) I
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] parte fortunate, che estesero assai i confini dell'impero in Europa (Ungheria, Cicladi e Sporadi), in Asia (Mesopotamia, Anatolia orientale) e in Africa (Tripoli, 1551). Guidò personalmente le guerre più importanti e morì il 5-6 settembre 1566 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] come il più antico esempio di c. conservatoci una pittura parietale del 6200 a.C. scoperta a Çatal Hüyük (Anatolia centrale): un agglomerato di case disposte ortogonalmente e sovrastate da un vulcano in eruzione. I dubbi sull’identificazione con l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] 900/1000, cioè circa 6 gr del nostro oro al 750/1000) fino all’XI secolo, il secolo della conquista turca della Anatolia.
La politica di Costantino, con la sua monarchia assoluta, l’alleanza con la gerarchia cristiana, la fondazione della città che ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] è nota dal 1029 o 1030 quando l'imperatore Romano III Argiro lo prepose al Tema taurico di Teluch, al confine anatolico-siriano, come protospatario e stratego, e ne constatò la capacità, rara ai tempi, di confrontarsi con successo con gli Arabi ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] collaborazione con Şerif Gören, ottenne la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia sud-orientale, seguì la madre nella città di Adana quando i genitori si separarono. Si finanziò gli studi facendo i lavori ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...