BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] necropoli regale di Ur. Un affresco da Nuzi (XV sec. a.C.) mostra il b. alternantesi a teste di Ḥatḥor. A Kültepe, in Anatolia, sono stati trovati rhytà d'argilla foggiati a testa di toro del XIX-XVIII sec. a.C. Il b. compare in Egitto nella seconda ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] quella della fondazione antichissima di Metaponto da parte dei Pili. Un massiccio moto colonizzatore verso le coste occidentali dell’Anatolia è ammesso dalla tradizione antica per la fine del 2° millennio a.C., in connessione con l’immigrazione dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] e mezzo, fino alla conquista turca: l'impero di Nicea, sotto i Lascaris e i Vatatze (1204-1261), nella punta occidentale dell'Anatolia; il despotato d'Epiro, sotto gli Angeli, con capitale ad Arta (1204-1318); l'impero di Trebisonda, sotto i Grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] Cnosso intorno al 1380/1370 a.C. la ceramica micenea si sostituisce a quella minoica in siti chiave della costa egea dell’Anatolia – soprattutto nell’area compresa tra Mileto e Iasos in Caria –, si rinviene in nuovi siti come Efeso e Panaztepe, e si ...
Leggi Tutto
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale [...] del paese, sia a sud, ai confini con la Siria. Il territorio della Turchia veniva così ridotto alla sola penisola anatolica.
Le decisioni prese a Sèvres - che sarebbero state superate solo grazie alla guerra d’indipendenza guidata da Mustafà Kem¯al ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] I porti di Samsun e Trebisonda sono i centri di commercio e di partenza di questi tabacchi.
La zona dell'Anatolia comprende diverse regioni: le più importanti sono quelle di Dadya, Izmit (Kocaeli), Hendek, Geyve, Akhisar, Gebze, Bursa e Balikesir. L ...
Leggi Tutto
MEGĪDIYYEH
Ettore Rossi
. 1. Nome d'una decorazione ottomana istituita dal sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861); detta anche megīdī; soppressa con tutte le decorazioni ottomane dal governo repubblicano.
2. [...] al nome dello stesso sultano; per es., Medjidia (in turco Megīdiyyeh), in Romania, sulla ferrovia Varna-Costanza, fondata verso il 1855 per accogliere i musulmani profughi dalla Crimea; Megīdiyyeh (Mecidiye), cazà del vilâyet di Kïrṣehir in Anatolia. ...
Leggi Tutto
Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana [...] : Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio (1946; 2a ed. 1989); Ipponatte nell'ambiente culturale e linguistico dell'Anatolia occidentale. I, La formazione dell'ambiente ionico (1950); Fra grammatica e retorica. Un caso di polimorfia della ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] nerastra a maturità, e nocciolo (guscio) bivalve contenente un seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni. È spontaneo in Asia Minore, Anatolia e Penisola Balcanica. In Italia si coltiva in collina e nel piano submontano, fino a 1400 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] tristemente famosi del regime hamidiano furono i massacri degli Armeni (1895-97) nella capitale e in varie città dell'Anatolia. Per bilanciare la reazione che in Europa destava questa politica assolutistica e reazionaria, ῾Abd ul-Ḥamid cercò di ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...