ALINDA (῎Αλινδα)
Città della Caria, famosa per le sue fortificazioni, costruite in blocchi di granito. Le rovine di A. non sono state ancora esplorate archeologicamente, tuttavia sulla collina che domina [...] disseminate numerose tombe di granito.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1489, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 21-22; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951, p. 425, tavv. VI, XI; id ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] chiamati da un capo Selgiuq (esattamente Selciük), i quali prevalsero sul califfato ‛abbāside, occuparono la Persia, il ‛Irāq e l'Anatolia, e vi fondarono regni che si mantennero con varia fortuna dal secolo XI al XIV; 2. i Turchi che fondarono nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] fine del 1399 al 1402, difendendo energicamente Costantinopoli contro i Turchi. Fu durante questo periodo che Tamerlano si avanzò nell'Anatolia e ad Angora abbatté la potenza ottomana. Prima della battaglia G. si era messo in rapporto col potente re ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e. nei confronti delle classificazioni pre-e proto-storiche. L'Età del Bronzo nella Grecia peninsulare (come a Creta e in Anatolia) avrebbe inizio quando in Egitto e in Mesopotamia sono in pieno sviluppo le civiltà urbane, mentre nelle altre regioni ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , il Caistro degli antichi, felice per la sua posizione sulle rive di un golfo profondo al centro della costa dell'Anatolia ed allo sbocco della grande "strada reale" proveniente dall'interno della penisola; patria, assieme a Mileto, di filosofi ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] m 225, largo m 20. R. Bohn, Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45.
Aizani. Lo S. ha la pista lunga m 207,50; larga m 38,20. La lunghezza e la larghezza ...
Leggi Tutto
TEOFILO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] una serie di sconfitte ai nemici; ma nell'838 gli Arabi presero il sopravvento e il califfo Mu'tassim penetrò in Anatolia dove anche espugnò l'importante fortezza di Amorion, luogo di origine della famiglia di T. La caduta di Amorion produsse uno ...
Leggi Tutto
CESAREA di Cilicia - Città della Cilicia Piana posta presso il fiume Pyramos, detta forse in antico Anazarba, poi Caesareia o più completamente Caesareia ad Anazarbum. L'antico nome è rimasto nel moderno [...] di monete durante l'impero da Nerone fino a Gallieno. Danneggiata dai violenti terremoti che tormentarono nel sec. V d. C. l'Anatolia, ebbe restauri da Giustiniano, e fu in età bizantina e sotto i sovrani armeni forte città. Non mancano alcuni avanzi ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] ., A.III 2127), fu redatto per un Abu'l-Faḍā'il Muḥammad, governatore del Nord della Mesopotamia e di una parte di Anatolia e Siria. Una benedizione in siriaco, con la quale termina il colofone, e una duplice datazione anche secondo l'era seleucide ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] 4, 1900, vol. 1, pp. 535-542; La Regina Vittoria e le scienze geografiche, ibid., 1901, vol. 2, pp. 467-477; In Anatolia, Roma 1905; Cenni sulla produzione del cotone in Asia Minore, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, 1906, vol. 7 ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...