• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

BAYAR, Mahmut Celal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, [...] fu ministro dell'Economia e della ricostruzione nel governo di Ankara. Nel 1924 prese la direzione della Banca d'affari (Iş Bankasi), nel 1932 fu ministro dell'Economia e il 25 ottobre 1937 assunse la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – BANCA D'AFFARI – ANATOLIA

Tudkhaliya

Dizionario di Storia (2011)

Tudkhaliya Nome di quattro re ittiti. T. I (ca. 1470 a.C.) regnò durante un’età oscura; la sua stessa esistenza è dubbia. T. II (1450 ca.), importante re del «medio regno», compì spedizioni contro Ashuwa [...] (Anatolia occid.) e contro i kashka, stipulò con Kizzuwatna un trattato che ne segnava di fatto la sottomissione, e si spinse in Siria sino a conquistare Aleppo. T. III (1400 ca.), nipote di T. II, perse il controllo delle regioni conquistate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bāyazīd I

Enciclopedia on line

Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse [...] a difesa di Bisanzio, fu sconfitta a Nicopoli (1391). I successi di B. furono infine arrestati dall'invasione di Tamerlano in Anatolia: sconfitto ad Angora (1402), il sultano cadde in mano al nemico e morì pochi mesi dopo, prigioniero. Ma l'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – TAMERLANO – SALONICCO – ANATOLIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd I (2)
Mostra Tutti

BĀSHĪBŌZŪQ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteralmente, in turco, "testa guasta"; nome dato a truppe irregolari volontarie nell'Impero ottomano nella seconda metà del secolo scorso. Gli elementi erano forniti nella Turchia europea dagli Albanesi [...] e dagli Zingari musulmani, in Anatolia dai Curdi e dai Circassi. Il governo ottomano se ne servì per fronteggiare e reprimere le rivolte delle popolazioni soggette, specialmente nel 1854 contro i Russi e nel 1875-76 contro i comitagi bulgari; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUSULMANI – ANATOLIA – CIRCASSI – MACEDONI

Osman I Ghazi

Dizionario di Storia (2010)

Osman I Ghazi Fondatore eponimo della dinastia ottomana, morto probabilmente dopo la conquista di Bursa (1326), città dove sarebbe sepolto. La sua biografia è semileggendaria: la tradizione lo dice figlio [...] di Ertugrul, il quale avrebbe guidato in Anatolia la tribù kay dalla quale O. discendeva. Alla guida dei guerrieri Ghazi, ossia combattenti per l’islam, O. avrebbe costituito, alla fine del sec. 13°, un principato in Bitinia, nucleo del futuro Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – BITINIA – EPONIMO – ISLAM – BURSA

Farnace II

Dizionario di Storia (2010)

Farnace II Re del Ponto  (n. 97 ca.-m. 47 a.C.). Figlio di Mitridate VI del Ponto, ebbe dai romani il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i propri confini, rioccupando [...] diverse regioni dell’Anatolia centrosettentrionale. Intervenuto Cesare, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto. Morì combattendo contro Asandro, governatore ribelle del regno bosporano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnace II (2)
Mostra Tutti

Malikshah

Dizionario di Storia (2010)

Malikshah Sultano selgiuchide, ultimo dei cd. Grandi selgiuchidi (n. 1055-m. Baghdad 1092). Dopo la battaglia di Manzikert, vinta da suo padre Alp Arslan contro i bizantini, condusse l’impero selgiuchide [...] alla sua massima estensione con la conquista dell’Anatolia e del Khurasan, subito prima della frantumazione seguita alla sua morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALP ARSLAN – BIZANTINI – ANATOLIA – KHURASAN – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malikshah (2)
Mostra Tutti

DERSIM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di regione montagnosa, non di determinata località abitata, già sangiaccato del vilâyet ottomano di Ma‛mūret ul-‛Azīz, ora cazà dell'omonimo più ristretto vilâyet di Elâzīz (detto anche Harpūt) nell'Anatolia [...] orientale. La sede del cazà, detta Hozat è a 52 km. a N. di Harput. Nel 1890 Hozat aveva 5600 abitanti, dei quali 1000 Turchi, 2100 Curdi, 1820 QïzïlbaŞ, 506 Armeni; la popolazione era descritta come incolta ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILÂYET – HARPUT – TURCHI

Nero, Mar

Enciclopedia on line

Nero, Mar (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica del Mediterraneo. Comunica con il Mediterraneo attraverso il Bosforo e lo Stretto dei Dardanelli, e con il Mar d’Azov attraverso lo Stretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICHE MARINARE – QUESTIONE D’ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi con il Mar Nero. Incerta è l'origine del nome Egeo, che fu usato fino dalla più remota antichità. Al Medioevo risale la denominazione di Arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali