• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [15]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un [...] régime, per i saloni delle regge francesi e sono certo tra i suoi libri più sentiti quelli che dedicò a Mesdames de France filles de Louis XV (1870) e alle Filles du Régent (1874; interessante il lungo studio ivi consacrato alla principessa di Modena ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

CLAUDIN, Anatole

Enciclopedia Italiana (1931)

Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] La Réole (1894), Agen (1894), Auch (1894), Bordeaux (1897), Parigi (1898-99), Uzès (1899). Della sua Histoire de l'imprimerie en France au XVe et au XVIe siècle, capolavoro di erudizione e d'arte tipografica, pubblicò tre tomi (1900-1904); il quarto ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-LÔ – POITIERS – LIMOGES – TOLOSA – LONDRA

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] , ecc., Parigi 1906; G. Goyau, Les étapes d'une gloire religieuse, Sainte J. d'A., Parigi 1920; E. von Jan, Das liter. Bild der J. d'A., Halle 1928. Cfr. le voci carlo vii; chapelain; chartier; france, anatole; schiller; shakespeare; shaw; voltaire. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole Giornalista e letterato francese, nato a Parigi nel 1829, morto a Washington nel 1870. Gli studî letterarî lo portarono alla cattedra di letteratura francese nell'università [...] parlamentari, egli portava una vigorosa fisionomia personale. Tra le sue opere principali: De la liberté des cultes en France (1858); Essais de politique et de littérature (1859-1863, voll. 3); Les anciens partis (1860); Du gouvernement parlementaire ... Leggi Tutto

LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] homme d'état russe d'après sa correspondance inédite, 1884) e con un largo esame dei rapporti tra Russia ed Europa (La France, la Russie et l'Europe, 1888). Fin dal 1881 era stato nominato professore di storia contemporanea e degli affari d'Oriente ... Leggi Tutto

LA FORGE, Anatole-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FORGE, Anatole-Alexandre de Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 1° aprile 1821, morto ivi il 6 giugno 1892. Destinato alla diplomazia, ebbe nel 1846 una missione in Spagna, ma [...] a sinistra. Fu amico del Manin e di Garibaldi. Scrisse: L'instruction publique en France (Parigi 1847); Des vicissitudes politiques de l'Italie dans ses rapports avec la France (ivi 1850); Histoire de la République de Venise sous Manin (ivi 1853), La ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lite, ha il salario, non rifiutò dal Comune ventimila franchi di viatico"(225). Una frase quanto meno infelice, che tentato, invano, di cancellare (cf., ad esempio, il giudizio di Anatole de La Forge, Histoire de la République de Venise sous Manin, ... Leggi Tutto

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] Festival di Cannes del 1959 fu il festival della Nouvelle vague. La Francia vi fu rappresentata da Orfeu negro (Orfeo negro), il primo film di girati all'interno degli studi: P. Braunberger, Anatole Dauman e Georges de Beauregard. L'elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] titoli interpretati o creati (Parigi, Bibliothèque nationale de France, Bibliothèque-musée de l’Opéra, Fonds Taglioni, Parigi in un passo a due composto dal padre per un balletto di Anatole Petit, Le sicilien, ou L’Amour peintre (da Molière). I ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] quindi, fatto prigioniero, evase e raggiunse la zona della Francia non occupata dai nazisti. Negli studi La Victorine di Nizza Le couteau dans la plaie (1962; Il coltello nella piaga) di Anatole Litvak e Topkapi (1964) di Jules Dassin, uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali