• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [15]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

IRONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] ironia se non per la diversità del temperamento degli scrittori. Nei due maggiori ironisti della letteratura più recente, Anatole France e G. B. Shaw, questa diversità si manifesta in maniera caratteristica: piu intellettuale e più raffinato il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONIA (2)
Mostra Tutti

VALÈRY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VALÈRY, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] volumetti di frammenti letterarî e filosofici. Dal 1925 il V. fa parte dell'Académie Française, dove ha occupato il seggio di Anatole France. La poesia del V. non si spiega se non la si ricollega alle sue origini culturali, al movimento simbolista in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – STÉPHANE MALLARMÉ – ANATOLE FRANCE – GNOSEOLOGICO – H. BRÉMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÈRY, Paul (2)
Mostra Tutti

TAMBURI, Orfeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBURI, Orfeo Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] a quella disegnativa, ai varî tipi dell'incisione, all'illustrazione di libri (opere di Cardarelli, Palazzeschi, Stendhal, Anatole France, Caldwell e Malaparte); ha eseguito scene e costumi per balletti di casella, Pizzetti, De Falla. Si è trasferito ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ANATOLE FRANCE – PALAZZESCHI – STENDHAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURI, Orfeo (2)
Mostra Tutti

GLATIGNY, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GLATIGNY, Albert Pietro Paolo Trompeo Poeta francese, nato a Lillebonne (Seine-Inférieure) il 21 maggio 1839, morto a Sèvres il 16 aprile 1873. Tipo leggendario, per la vita zingaresca e la prodigiosa [...] contemporain (quello del 1869), introdottovi dal Mendès. Bibl.: Oeuvres, Parigi 1879, con prefazione di Anatole France; Lettres d'A. G. à Th. de Banville, in Mercure de France, 15 marzo, 1° aprile, 15 aprile 1923; Ch.-F. Sainte-Beuve, La poésie en ... Leggi Tutto

GEBHART, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHART, Émile Georges Bourgin Scrittore francese, nato a Nancy il 19 luglio 1839, morto a Parigi il 21 aprile 1908. Entrò nel 1860 alla scuola francese di Atene dove si occupò di arte e di letteratura [...] -1085 (1894), Cloches de Noël et de Pâques (1900), D'Ulysse à Panurge (1902), ecc., che ricordano un poco Anatole France. Membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche, entrò, nel 1904, all'Académie française. G. non appartiene alla serie ... Leggi Tutto

VILLARS, Abbé de Montfaucon de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Abbé de Montfaucon de Natale ADDAMIANO Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] di Pascal e di Port-Royal. Ha una certa parentela con l'abate Coignard, immortalato da Anatole France. Iniziò la sua attività a Parigi, nel 1670, con gli Entretiens de Comte de Gabalis, conversazioni sulle scienze occulte, che ebbero un successo di ... Leggi Tutto

VAN DONGEN, Kees

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAN DONGEN, Kees Emilio Villa Pittore, nato nel 1884 a Delfshaven (Olanda). Vive a Parigi. Fu dapprima tra i fauves più esasperati; poi si dedicò a un suo malinconico intuito figurativo e deformativo, [...] La Gandara, ai Boldini. Nuovi personaggi affollano il palcoscenico mondano attraverso il pennello del Van D. Sono Anatole France, Barthou, Castellane, Alanova, contesse e danzatrici, umanisti e commercianti, una élite ostinatamente fine-secolo. Nasce ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – DECADENTISTA – DANZATRICI – NEW YORK – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DONGEN, Kees (1)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 1898 appare a Parigi sul giornale ‛'L'aurore" il Manifeste des intellectuels, firmato da illustri scrittori, come Zola, Anatole France, Proust, in occasione dell'affaire Dreyfus', il nuovo termine è ormai preso e accettato (anche polemicamente) nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] possibile. L'eroe di Gide sembra a metà strada fra lo scettico e amabile umanesimo di quelli di Anatole France - consapevoli delle contraddizioni sociali ma convinti che l'istituzione letteraria possa contribuire, almeno un poco, a una ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . Mentre le sconsolate lande infernali di È morta ci fanno venire in mente quell'inferno parnassiano immaginato da Anatole France in Thaïs: glaciale, smaltato, simbolico. E certe visioni panoramiche, certe sue epopee della natura ci rinviano oggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali