L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cellule gliali. Allo stesso modo, gli anatomisti neopositivisti hanno avuto serie difficoltà a spiegare come mai nel cervello di AnatoleFrance sia stata osservata una quantità inferiore di materia solida, giacché la sua massa risultava di 1017 g, di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] agli Orwell converrebbe risalire, però, fonte probabile od ispirazione letteraria del F., a Les dieux ont soif di AnatoleFrance, in anni immediatamente anteriori alla prima guerra mondiale).
Libri di memorie, di autobiografia, di obiter dicta,perciò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] alla fine dell’ultima raccolta Eresia della sera. Il 1° agosto del 1945 si laureò con una tesi su AnatoleFrance scrittore sociale (relatore Trompeo); attento alla cultura cattolica francese, pubblicò nella rivista di Buonaiuti, 1945, due articoli su ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , messo in scena nel 1972, e la sceneggiatura – scritta nel 1973-1974 con Luigi Vanzi e ispirata al racconto di AnatoleFrance Le procurateur de Judée, 1902 – di Verso Damasco, un film che avrebbe dovuto essere diretto da Valerio Zurlini).
Aveva nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] Bouchor.
Tra gli spettatori piacevolmente sorpresi dagli spettacoli del teatro della rue Vivienne incontriamo AnatoleFrance. Parallelamente alle sperimentazioni "pratiche" si sviluppano le elaborazioni teoriche: Maeterlinck sogna una scena dalla ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] inquadrati in una realtà storica diversa dall'attuale, secondo un gusto allora di moda, e basti citare la Thaïs di AnatoleFrance, sulla quale il C. si cimentò anche come traduttore, anni dopo. La pratica sliricizzante della prosa gli gioverà a ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] personalità dell’epoca (da Mérimée e Sainte-Beuve a Flaubert, ai Goncourt, a Léon Daudet, Charles Gounod, AnatoleFrance, Paul Claudel, Marcel Prévost, Maurice Barrès, Paul Bourget, Sarah Bernhardt, Guy de Maupassant e via enumerando). Prediletto ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] inglesi, come quelle di Rudyard Kipling, Charles Dickens e Lewis Carroll, o di lingua francese, come quelle di AnatoleFrance e Maurice Maeterlinck. Sul piano artistico consentì al fumetto di diffondersi in Italia permettendo a illustratori, tra i ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di stile, Jules Barbey d'Aurévilly, A. Villiers de l'Isle-Adam, François Coppée, André Theuriet, Alphonse Daudet, AnatoleFrance, Catulle Mendès, Jean Richepin, Paul Bourget, Pierre Loti, Jules Lemaître, Paul Hervieu, Henri Lavedan, Henry de Régnier ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] , Pourquoi R. a-t-il renoncé au théâtre?, Zurigo 1919; H. Lyonnet; Les "premières" de R., Parigi 1924; G. Des Hons, AnatoleFrance et R., ivi 1925; L. Dubech, J. R. politique, Parigi 1926; É. Mas, La Champmeslé, ivi 1927; G. Mongrédien, Athalie de ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...