• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [15]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

BOUTET de Monvel, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato a Orléans nel 1851, morto a Nemours nel 1913; allievo del Cabanel prima, di C. Duran poi, svolse tutta la sua attività a Parigi. Le prime sue opere pittoriche, scene religiose [...] all'acquerello e specialmente all'illustrazione. Illustrò: La Farce de Maître Pathelin, Les chansons de France, Nos enfants, Filles et Garçons d'Anatole France, la vita di Giovanna d'Arco, da lui celebrata anche con pitture parietali nella basilica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – ANATOLE FRANCE – ACQUERELLO – LIPSIA

BOBADILLA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore cubano, nato a Cárdenas nel 1872 e morto nel 1920. Si rivelò scrittore precoce sotto lo pseudonimo di Fray Candil che adoperò sempre anche in seguito. È stato paragonato a Rudyard Kipling per [...] il suo romanzo A fuego lento (1903), e ad Anatole France per la sottile malinconia autobiografica di Sintiéndome vivir (1906). Il suo migliore romanzo è En la noche dormida (1913). Qualche frammento di Vórtice è stato tradotto in italiano. Nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: RUDYARD KIPLING – ANATOLE FRANCE – NEW YORK – MADRID

AMBRUS, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 22 febbraio 1861 a Debrecen. È scrittore fecondo di romanzi e di novelle; giornalista, critico, traduttore. Dal 1916 al 1922 fu direttore del Teatro nazionale ungherese. I suoi scritti risentono [...] l'influenza della letteratura francese moderna, specialmente quella di Anatole France e di Guy de Maupassant. È scrittore di larghe vedute e di profonda cultura, che ama adornare la trama, per lo più semplice, dei suoi romanzi e delle sue novelle, ... Leggi Tutto
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – ANATOLE FRANCE – AMBRUS ZOLTÁN – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRUS, Zoltán (1)
Mostra Tutti

CAILLAVET, Gaston-Armand de

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo francese, nato a Parigi il 13 marzo 1869, morto a Essendieras nella Dordogne il 14 gennaio 1915. Era figlio di Madame Caillavet, che tenne a Parigi un celebre salotto letterario e fu legata [...] da lunga amicizia ad Anatole France (v.) Giornalista brillante e arguto, fu uno dei redattori principali del Figaro. Sul teatro esordì nel 1891 con una commedia in un atto, Noblesse oblige, in collaborazione con P. Grünebaum, e per un decennio ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT DE FLERS – ANATOLE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAILLAVET, Gaston-Armand de (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Norman

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore inglese, nato nel 1878, tuttora vivente. Ha molto vissuto all'estero, specialmente in Italia, che forma lo sfondo dei suoi libri migliori, Siren Lanid, 1911, South Wind, 1917 (entrambi ispirati [...] per la perfezione dello stile, per la felicità in cui personaggi e paesi sono descritti, il D. potrebbe essere chiamato un Anatole France inglese. South Wind, il suo capolavoro, ha trovato molti imitatori. Bibl.: E. Cerio, Aria di Capri, Napoli 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – ISOLA DI CAPRI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Norman (2)
Mostra Tutti

Ruiz Contreras, Luis

Enciclopedia on line

Critico e poeta spagnolo (Castellón de Ampurias, Gerona, 1863 - Madrid 1953). Fondò la Revista Nueva, attorno alla quale convennero gli scrittori della "generazione del '98"; poi collaborò a La Estafeta [...] Estudios literarios (1895); Medio siglo de teatro infructuoso (1930); di notevole interesse le sue Memorias de un desmemoriado (4 voll., 1897-1928; poi raccolte in un unico volume, 1946). Ha tradotto, tra l'altro, le opere complete di Anatole France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLE FRANCE – GERONA – MADRID

Les dieux ont soif

Enciclopedia on line

(Gli dei hanno sete) Romanzo (1912) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di Anatole France (1844-1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANATOLE FRANCE

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] senso più tradizionale del termine, tra le più note, anche per la fama del suo autore, è quella delineata da Anatole France nel romanzo politico Sur la pierre blanche, del 1905. Attraverso uno sguardo retrospettivo, a partire dall'anno 2270 dell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] giudizio tanto velenoso quanto esatto, le smanie di arrampicatore sociale e culturale. Ma ci furono anche gli estimatori, da Anatole France ad André Suarés, da Maurice Rostand a Jean Cocteau a Maurice Barrés. Al riguardo si rende necessario un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] competitiva, fondata sulla proprietà privata, come il migliore supporto economico per le libertà individuali. Intellettuali come Anatole France ed Émile Zola, invece, si trasformarono in critici della società capitalistica e dell'élite economica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali