• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [15]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

LESAGE, Alain-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LESAGE, Alain-René Salvatore Battaglia Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] , in Revue litt. et crit., aprile I892 segg. Del Diable boiteux, interessante l'ediz. del 1878, voll. 2, con notice di Anatole France. Per El Diablo cojuelo, cfr. l'ediz. di Fr. Rodríguez Marín, Madrid 1927. Bibl.: F. Brunetière, A.-R. L., in Revue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESAGE, Alain-René (1)
Mostra Tutti

COURIER, Paul-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] , L. Marchadier, P.-L. C., son domaine de la Chavonnière, sa vie intime et son assassinat, ecc., con prefaz. di Anatole France, Tours 1925 (è la pubblicaz. commemorativa del centenario). Sull'azione politica di C., cfr. A. Thureau-Dangin, Le parti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BADIA FIORENTINA – ANATOLE FRANCE – LONGO SOFISTA – ARMAND CARREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURIER, Paul-Louis (1)
Mostra Tutti

BOURDELLE, Émile-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] . Tra i busti del B. bisogna citare quello del professore Koeberlé (1914), quello di M. Simù, di sir James Frazer, d'Anatole France (1921), d'Auguste Perret (1923). Il B. ha dipinto anche una quantità di figure, specialmente a pastello; una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE MAILLOL – ANATOLE FRANCE – IMPRESSIONISMO – AUGUSTE PERRET – JAMES FRAZER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDELLE, Émile-Antoine (1)
Mostra Tutti

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] gusti letterarî. Ama l'Italia, dove si reca spesso. Nel 1916 parlò alla Sorbona per la giornata italiana insieme con Anatole France che presiedeva la riunione e con Tittoni, ambasciatore d'Italia. Nel 1921, alla conferenza di Genova, rappresentò la ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE – ARTE ORATORIA – VICTOR HUGO – RADICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti

COPPÉE, François-Édouard-Joachim

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Parigi il 12 gennaio 1842 e ivi morto il 23 gennaio 1908. Il poeta di Les Humbles ebbe, sul finire del secolo, fama, più che francese, europea; ed oggi è, anche nel suo paese, quasi [...] di uno stato d'animo dominante di quegli anni, che videro anche la conversione di Brunetière, di Huysmans e di Joergensen. Bibl.: Anatole France, La vie littéraire, parigi I e III; De Luscure, Fr. C., l'homme, la vie et l'øuvre, Parigi 1889; Gauthier ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PANZACCHI – CHIESA CATTOLICA – PIETRO MASCAGNI – ANATOLE FRANCE – FRANCIS JAMMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPÉE, François-Édouard-Joachim (1)
Mostra Tutti

MORÈAS, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MORÈAS, Jean Diego Valeri Poeta francese, nato in Atene il 15 aprile 1856, morto a Saint-Mandé il 30 marzo 1910. Greco di nascita e di sangue (il suo vero casato era Papadiamantopoulos), ebbe in famiglia [...] settembre 1886, un manifesto apologetico della nuova scuola, che fece molto rumore e fu criticato con sorridente severità da Anatole France. Egli aveva già stampato a quel tempo due volumetti di versi, Les Syrtes (1884) e Les Cantilènes (1886), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORÈAS, Jean (1)
Mostra Tutti

ARÈNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e romanziere francese, nato a Sisteron (Provenza) il 26 giugno 1843, morto ad Antibes il 17 dicembre 1896. Scrisse versi in francese e in provenzale, sparsi in periodici del tempo, e forse dai suoi [...] , Des Alpes aux Pyrénées (1891), scritto in collaborazione con A. Tournier. Bibl.: Anthologie Lemerre, III; Anatole France, La Vie Littéraire, Parigi 1926, III e IV; P. Baussac, Autour de Paul Arène, in Revue bleue, 3 e 10 agosto 1913 (ivi una nota ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DAUDET – ANATOLE FRANCE – ALTA PROVENZA – ILE-DE-FRANCE – PAUL ARÈNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARÈNE, Paul (1)
Mostra Tutti

COURTELINE, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e autore drammatico, nato a Tours nel 1860 e morto nel 1929. Col padre Jules Moineaux, romanziere e autore drammatico, collaborò dapprima alla Gazette des Tribunaux, poi, dopo aver prestato [...] (1888), Lidoire et Potiron (1890), Têtes de bois (1890), Le train de 8 heures 47, che fece pensare a un Anatole France meno fine, ma più umoristico, Boubouroche (1892), Messieurs les ronds-de-cuir (1893), Ah! Jeunesse! (1894), Les Marionnettes de la ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTELINE, Georges (1)
Mostra Tutti

BOUCHOR, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 16 novembre 1855. Candido e generoso poeta, appartenne in giovinezza alla gaia brigata di Jean Richepin e di Raoul Ponchon, la quale, attingendo spunti e motivi dal naturalismo popolare, [...] brilla in ogni parte un'anima fanciullesca, ora estatica ed entusiasta ed ora scoppiettante d'incontenibile maliziosa allegria. Bibl.: Anatole France, La vie littéraire, III, p. 218 segg. (M. Maurice Bouchor et l'Histoire de Tobie), Parigi, s. a.; J ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – ANATOLE FRANCE – JEAN RICHEPIN – NATURALISTI – MISTICISMO

CHAHINE, Edgard

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione [...] delle Impressions d'Italie (1907); una serie di paesaggi di Venezia, dopo il 1920. Ha illustrato l'Histoire comique, di Anatole France (1905), Dans l'antichambre del Mirbeau (1905), e la Mort de Venise, del Barrès (1926). Bibl.: R. Mart, in Gaz ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – COSTANTINOPOLI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali