• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [13]
Letteratura [15]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

France, Anatole

Enciclopedia on line

France, Anatole Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu soprattutto uno scrittore attento e raffinato, fedele a una tradizione di atticismo e di purezza formale che è propria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARNASSIANO – ATTICISMO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su France, Anatole (1)
Mostra Tutti

Mondor, Henri

Enciclopedia on line

Mondor, Henri Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] : André Gide et Paul Valéry, 1937; L'amitié de Verlaine et de Mallarmé, 1940; Vie de Mallarmé, 2 voll., 1941-42; Stéphane Mallarmé et Anatole France, 1951; Rimbaud ou le génie impatient, 1955; Précocité de Valéry, 1957; Claudel plus intime, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – SEMEIOTICA – MALLARMÉ – SORBONA

Ruiz Contreras, Luis

Enciclopedia on line

Critico e poeta spagnolo (Castellón de Ampurias, Gerona, 1863 - Madrid 1953). Fondò la Revista Nueva, attorno alla quale convennero gli scrittori della "generazione del '98"; poi collaborò a La Estafeta [...] Estudios literarios (1895); Medio siglo de teatro infructuoso (1930); di notevole interesse le sue Memorias de un desmemoriado (4 voll., 1897-1928; poi raccolte in un unico volume, 1946). Ha tradotto, tra l'altro, le opere complete di Anatole France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLE FRANCE – GERONA – MADRID

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] giudizio tanto velenoso quanto esatto, le smanie di arrampicatore sociale e culturale. Ma ci furono anche gli estimatori, da Anatole France ad André Suarés, da Maurice Rostand a Jean Cocteau a Maurice Barrés. Al riguardo si rende necessario un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] agli Orwell converrebbe risalire, però, fonte probabile od ispirazione letteraria del F., a Les dieux ont soif di Anatole France, in anni immediatamente anteriori alla prima guerra mondiale). Libri di memorie, di autobiografia, di obiter dicta,perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] alla fine dell’ultima raccolta Eresia della sera. Il 1° agosto del 1945 si laureò con una tesi su Anatole France scrittore sociale (relatore Trompeo); attento alla cultura cattolica francese, pubblicò nella rivista di Buonaiuti, 1945, due articoli su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] inquadrati in una realtà storica diversa dall'attuale, secondo un gusto allora di moda, e basti citare la Thaïs di Anatole France, sulla quale il C. si cimentò anche come traduttore, anni dopo. La pratica sliricizzante della prosa gli gioverà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] nel 1907. Nel 1909 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco con il trittico Thaïs, soggetto tratto dal romanzo di Anatole France, vincendo la medaglia d'oro ed acquistando fama internazionale (il trittico fu acquistato nel 1911 dal Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Proust, Marcel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proust, Marcel Alberto Beretta Anguissola Rivivere il tempo perduto La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] , César-Auguste Franck, Claude Debussy. Bergotte scrive racconti, romanzi e saggi; le citazioni di suoi scritti rinviano ad Anatole France, a Gustave Flaubert, a Ruskin. Elstir è una sintesi di tutto l’impressionismo e anche del simbolismo pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUSTAVE FLAUBERT – IMPRESSIONISMO – ANATOLE FRANCE – GUSTAVE MOREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Marcel (2)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] quindi, fatto prigioniero, evase e raggiunse la zona della Francia non occupata dai nazisti. Negli studi La Victorine di Nizza Le couteau dans la plaie (1962; Il coltello nella piaga) di Anatole Litvak e Topkapi (1964) di Jules Dassin, uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN
1 2
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali