Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di calcoli; a titolo meramente esemplificativo basti pensare all’art. 1283 c.c. che si occupa del cd. anatocismo, che comporta il rifiuto di ogni legge esponenziale (Manca, P., Giurimetria bancaria. Basi tecniche, Firenze, 2019), oppure all ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] ambiente accogliente. Ben inseritosi nel mondo culturale fiorentino, pubblicò l’opera tecnica De’ vitalizi, con tavole di sconto, di anatocismo, della vita probabile, de’ capitali e delle pensioni, ed esempi per l’uso (Firenze 1836), che ebbe buona ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] lingua comune (parole, cioè, che compaiono esclusivamente nell’ambito del diritto: per es., abigeato, anatocismo, contumacia, fideiussione, incensurato, novellazione, offendicula, rogatoria, sinallagma, usucapione).
La seconda comprende parole della ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] dichiarativo della giurisprudenza si pone in linea di continuità con quanto già enunciato, trattando profili di diritto sostanziale (l’anatocismo nei contratti bancari) da S.U., 4.11.2004, n. 21095, in Foro it., 2004, I, 3294. Più arditamente ...
Leggi Tutto
anatocismo
s. m. [dal gr. ἀνατοκισμός, comp. di ἀνα- «di nuovo» e τοκισμός «usura»]. – Nel linguaggio banc., produzione d’interessi da parte di interessi scaduti e non pagati (pagamento d’interessi composti).