• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Religioni [55]
Biografie [55]
Storia [51]
Storia delle religioni [33]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [6]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] assalto alla città di ‛Ai (Hai), la sua conquista, e la punizione di Achan, israelita che aveva violato il ḥerem (anatema di distruzione) pronunciato contro Gerico, e il pubblico arringo del popolo sui monti Garizim ed Ebal per la rinnovazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] . it. Dovevate rimanere a casa, coglioni, in R. García, Sei pezzi di teatro in tanti round, 2003, pp. 127-58), all’anatema politico-esistenziale in La historia de Ronald el payaso de McDonald’s (2002; trad. it. La storia di Ronaldo il pagliaccio del ... Leggi Tutto

integralismo

Dizionario di Storia (2010)

integralismo Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] . È in questo contesto che nascono i vari movimenti cosiddetti integralisti: il gruppo Amal («speranza») in Libano, Takfir wa higra («anatema e ritiro») in Egitto, lo Hizbullah («partito di Dio») in Iran e in Libano, i in Iraq e in Afghanistan ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integralismo (1)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] contro le città della lega. L'intervento di Onorio III poté nel 1227 appianare - in apparenza - le cose: il bando e l'anatema furono revocati, le città promisero di dare il loro aiuto per la crociata. Ma la lega rimase in piedi; anzi, il 2 dicembre ... Leggi Tutto

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] ne era ritornato con spiriti ancor più ardenti. E non soltanto per simpatia verso l'oppressa Polonia, lanciò il suo furibondo anatema contro lo zar (Czaris, 1833); ma mentre in giovinezza la sua lirica era stata in molta parte anche di natura intima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] Ph. bei den Arabern, in Mém. de l'Acad. des Sciences de Saint-Pétersbourg, XIII, pp. 152-176, 220-224, 250-252; G. Furlani, L'anatema di Giovanni d'Alessandria contro G. F., in Atti dell'Accad. delle Scienze di Torino, LV, pp. 188-194; id., G. F. e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

Anastasio II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastasio II Paolo Bertolini . Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] di Tessalonica, Andrea, si erano avute unanimi manifestazioni in favore delle dottrine di Roma ed era stato lanciato l'anatema contro l'antico patriarca di Costantinopoli. Inoltre Andrea aveva inviato a Roma un suo diacono, Fotino, che, benevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasio II (2)
Mostra Tutti

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] stesso Giovanni aveva deciso di accettare le decisioni prese dal concilio contro Nestorio, e cioè la deposizione e l'anatema sulle sue "dottrine blasfeme"; il patriarca di Antiochia sottolinea inoltre che queste decisioni vengono prese in nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] . Si trattava di risolvere una controversia tra il Comune e il vescovo che aveva spinto quest'ultimo a scagliare l'anatema contro la città per lesione dell'immunità ecclesiastica nei confronti di un omicida. La mediazione di G. diede gli esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo spettacolo fra opposizioni e resistenze. I mimi si convertono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] di tante altre superstizioni viziose e disoneste essi sono definiti pompae diaboli, ostentazione, apparati, operazioni diaboliche. Ma l’anatema contro gli spettacoli e le forme teatrali dell’età imperiale era risuonato ben prima della deposizione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anatèma
anatema anatèma (raro anàtema) s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. ἀνάϑημα «offerta votiva», poi ἀνάϑεμα «maledizione», der. di ἀνατίϑημι «dedicare»] (pl. -i). – 1. Presso i Greci, offerta deposta nel tempio di una divinità, e costituita...
anatematismo
anatematismo s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali