• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Religioni [55]
Biografie [55]
Storia [51]
Storia delle religioni [33]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [6]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

anatema

Enciclopedia on line

Presso i Greci, l’offerta a una divinità, deposta nel suo tempio e perciò a lei sacra. Motivo dell’offerta era una vittoria (in guerra, nei giochi ecc.) o un qualche avvenimento favorevole nel quale all’offerente sembrava si dovesse riconoscere l’intervento del dio. L’a. originariamente era in natura (frutta, bestiame), ma con il tempo divenne di svariatissimi tipi: edifici, statue, armi, suppellettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SCOMUNICA – SINAGOGA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatema (1)
Mostra Tutti

Castelo Branco, Camilo

Enciclopedia on line

Castelo Branco, Camilo Narratore portoghese (Lisbona 1825 - São Miguel de Seide, Braga, 1890). I suoi primi romanzi Anatema (1851), Mistérios de Lisboa (1854), Livro negro do padre Dinis (1855), sono macchinosi e truculenti; [...] in altri, A neta do Arcediago (1856), Onde está a felicidade? (1856), Memórias de Guilherme do Amaral (1863), la sua arte si fa più composta. Raggiunse la piena maturità con Amor de perdição (1862) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – ANATEMA – BRAGA – MINHO

Geenna

Enciclopedia on line

(ebr. gē ben Hinnōm) Nell’apocalittica giudaica e nel Nuovo Testamento, luogo di eterna dannazione, inferno. Prende nome da una valle a SO delle porte di Gerusalemme, oggi detta Wādī er-Rabābī, che fu [...] segnata di anatema dal re Giosia per essere divenuta sede del culto di Moloch, che imponeva la pratica di bruciare in olocausto i bimbi dopo averli sgozzati. La valle fu quindi adibita a scarico dei rifiuti della città e a luogo dove gettare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – ANATEMA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geenna (1)
Mostra Tutti

HEORTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEORTIOS (῾Εόρτιος) M. B. Marzani Supposto scultore greco. Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] a. C. La pietra doveva portare l'anàtema per una vittoria corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara. Bibl.: I. G., I2, 772; A. E. Raubitschek, Dedications from ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Nicomedia

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa città già nel 325, era stato, con Ario, discepolo di Luciano d'Antiochia e vescovo di Berito. A Nicomedia si rifugiò infatti Ario dopo la prima condanna, ed E. tentò di farlo reintegrare. [...] A Nicea E. sottoscrisse la celebre formula, pur non aderendo all'anatema lanciato contro Ario; perciò venne esiliato. Ma poté tornare alla sua sede nel 328, e da allora in poi si diede a lottare contro Atanasio, che vide in lui il più temibile ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO D'ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

FRANK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Jakob Yoseph Colombo Agitatore ebreo, nato in Podolia intorno al 1726, morto il 10 dicembre 1791. Seguace della dottrina cabbalistica, affermava che varî Messia si sono succeduti sulla terra, [...] egli stesso, successore di Shabbĕtay Ṣĕwī (1626-1676; v.). Coi suoi seguaci (frankisti) assunse un atteggiamento antitalmudico; colpito d'anatema dai rabbini di Brody (1756), li sfidò e li vinse in pubblica discussione. Più tardi si convertì al ... Leggi Tutto

AGAPITO I Papa, Sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della [...] parteggiato per Dioscoro, competitore nel papato di Bonifacio II, rigettavano la memoria di Dioscoro stesso, e pronunciavano l'anatema contro di lui, promettendo anche di non essere contrarî ad un eventuale atto con cui Bonifacio II volesse designare ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – SANT' AGAPITO I – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I Papa, Sant' (5)
Mostra Tutti

Andreev, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Andreev, Leonid Nikolaevič Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] il simbolismo prevalse nelle sue opere teatrali, tanto che gli eroi si chiamano soltanto Car´ Golod ("Il Re fame", 1908), Anatema (1910), oppure "Qualcuno in grigio" come il protagonista di Žizn´ čeloveka ("La vita dell'uomo", 1906), non però nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – ANATEMA – ORËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreev, Leonid Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

BETSAIDA Giuliade

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVIII, 2,1), era un villaggio situato a NE. del lago di Genesaret, presso la foce del Giordano nella bassa Gaulanitide. Il tetrarca Filippo, figlio di Erode, lo ricostruì [...] Gesù la visitò spesso, vi operò guarigioni (Matteo, VIII, 22-26), vi insegnò la sua dottrina; ma essa resisté meritandosi l'anatema "guai a te Betsaida". II problema geografico se il Vangelo e Giuseppe Flavio parlino della identica Betsaida o di due ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – GIUSEPPE FLAVIO – GENESARET – CAFARNAO – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETSAIDA Giuliade (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] noi sconosciute, lasciò Roma, rimanendo contumace a tutti gli ordini del papa e alle gravissime pene inflittegli (scomunica nell'850, anatema e deposizione nell'853). Il fatto che s'inducesse a sostenere l'indegna parte d'un effimero antipapa di tre ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – HISTORIA MISCELLA – GIORGIO SINCELLO – ONOFRIO PANVINIO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anatèma
anatema anatèma (raro anàtema) s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. ἀνάϑημα «offerta votiva», poi ἀνάϑεμα «maledizione», der. di ἀνατίϑημι «dedicare»] (pl. -i). – 1. Presso i Greci, offerta deposta nel tempio di una divinità, e costituita...
anatematismo
anatematismo s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali