• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [707]
Archeologia [93]
Biografie [302]
Religioni [195]
Storia [179]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [75]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Diritto [19]

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] come in 1 b, e scena di tragedia. - 5. Città del Vaticano. Museo Cristiano. Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio. Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17-22, pp. 27-28, con ... Leggi Tutto

ANASTASIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος) C. Bertelli Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] imperiale e per il costume, nei dittici di Areobindo, di Arvenio e di altri. Vedine un esempio nella illustrazione della voce Anastasio. Bibl: G. Rose, A. I, Halle 1882; A. Gasquet, L'Emp. byz. et la monarchie franque, Parigi 1882; G. Rose, Die ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] due città siano prive di insignia imperiali sarebbe per il Delbrück un indizio dell'incertezza politica del momento, quando Anastasio era ormai vecchio e la successione si prospettava assai confusa. Si notano ancora alcune contraddizioni fra le valve ... Leggi Tutto

ARIADNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIADNE (Ariagne, Ariacna) A. de Franciscis Figlia dell'imperatore Leone, fu moglie, dapprima, di Zenone I (dal 458) e, in seguito, di Anastasio (dal 491): morì nel 515. Il ritratto di lei che appare [...] sulle monete mostra una certa individualità; altri suoi ritratti sono, forse, su dittici eburnei: qui son caratterizzati abbastanza bene i suoi tratti somatici e la particolare foggia della capigliatura. ... Leggi Tutto

MARINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARINOS (Μαρῖνος) C. Bertelli Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea. Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] dovesse essere un edificio pubblico, statale, cui M. aveva accesso d'ufficio. La posizione di M. nei riguardi di Anastasio avrebbe ben giustificato l'ostilità di Giustino. Si può ancora osservare che dal testo non risulta che le pitture fossero ... Leggi Tutto

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] ornata di teste leonine. La mano destra posata sul grembo tiene la mappa; la sinistra lo scettro con busto di Anastasio. Lo fiancheggiano le personificazioni di Costantinopoli coi fasci e di Roma con scettro. In basso due servi che rovesciano monete ... Leggi Tutto

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto, è posta la statua loricata dell'imperatore Anastasio, con in una mano la lancia e nell'altra lo scudo o, forse, la sfera: un programma trionfale che ricorda quello delle ... Leggi Tutto

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURAZZO M. Korkuti (gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës) Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] più tarda, legata a un rifacimento veneziano del sec. 15° - venne eretta tra i secc. 5° e 6° per volontà dell'imperatore Anastasio I. Essa si sviluppava per km. 3,5 ca. e le cortine costruite interamente in mattoni (cm. 30365), alcuni dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIORGIO ACROPOLITA – CITTÀ DEL VATICANO – CONCILIO TRULLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

AMMONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) G. A. Mansuelli 6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] piedi di essa che le acque potevano aver danneggiato. L'opera è con probabilità da datarsi all'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio di restauri al faro compiuti sotto questo imperatore. Bibl: H. Brunn, Gesch. der ... Leggi Tutto

ANTEMIO, Figlio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEMIO, Figlio (Procopius Anthemius Anthemii filius) C. Bertelli Figlio dell'imperatore A e della sorella di questi Aelia Maria Euphemia. Nel 515 console per l'Oriente (Theoph., 5971; Candid., Fragm., [...] a lui dedicato, ora scomparso, di cui esisteva la valva anteriore a Limoges. Il dittico appare un imitazione di quelli di Anastasio (v.), con minime differenze. Il console siede sulla sella curulis nel tribunal, ha il volto tondo, sbarbato, i capelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali