FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] in chiesa delle Quarantore (Bonaccorso, 1992).
Attivo sin dal 1745 per i chierici regolari minori dei Ss. Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi, è documentato come "architetto" a partire dal 1750, probabilmente succedendo a F. Bianchi che con ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] Cannella, nel centro di Roma, che era stato oggetto di una lunga contestazione e che gli sarebbe stato confermato da Anastasio IV (30 maggio 1154) e da Adriano IV (21 ag. 1155). Le sue numerose sottoscrizioni presenti nella documentazione pontificia ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] sue reliquie si sarebbero trovate in Mesopotamia, a Martiropoli (Mayyāfariqīn) nel sec. 5º e a Dara, portatevi dall'imperatore Anastasio I, al principio del 6º; poi sono indicate a Lipari (580 circa), quindi a Benevento (838); infine sarebbero state ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al-Makarim e da al-Maqrizi. È sempre Giovanni di Nikiu ad attestare la fondazione di una grande chiesa da parte di Anastasio, il quale, alla morte di Zenone, ne sposò la vedova Ariadne e divenne imperatore (491-518). Si ricorderà che Zenone era stato ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di diventare papa, sarebbe stato anche cardinale. In questo caso si tratta evidentemente di una confusione del monastero di S. Anastasio, di cui E. III era stato abate, con l'omonima chiesa titolare.
L'elezione del cisterciense pisano come successore ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] ma anche dei Romani, A e non si poteva per lui rifarsi ai patti personalmente stretti con gli imperatori d'Oriente, Zenone ed Anastasio, come era stato per il suo avo. Si direbbe quasi che col legame del giuramento si volesse precedere e vincolare la ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] i primi saggi della sua perizia nelle lingue antiche, traducendo in latino l'orazione di Procopio Gazzeo in onore dell'imperatore Anastasio (poco prima ritrovata in Venezia e data alle stampe da J.-B. d'Ansse de Villoison), e nel dicembre 1797 augurò ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] citato settimo concilio ecumenico (II niceno) ci conservano anche un piccolo frammento di un sermone di Antipatro sull'emorroissa. Anastasio sinaita nelle sue Sententiae patrum riporta brani di un sermone di Antipatro Εἰς τόν σταυρόν e di un altro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 144.
Per la biografia di Alfredo si veda:Roma, Archivio stor. dei Vicariato, SS. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Battesimi, XI, f. 119; Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 2 (carteggio tra Alfredo e lo ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] alla traduzione del De principiis fatta da R. attenuando le affermazioni più gravi, contrappose la propria, letterale; e il papa Anastasio, successo a Siricio alla fine del 399, invitò R. a giustificarsi, senza tuttavia procedere contro di lui. A sua ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...