FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] una Madonna con Gesù Bambino e santi già in S. Anastasio il F. si mostra sensibile alle suggestioni naturalistiche di R. de' professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 561 s.; F. Schöttmuller, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e Anastasio nel rione Trevi nella chiesa eponima, sede della Confraternita anni 1787-88 fu a Napoli, dove fece omaggio a re Ferdinando IV di un dipinto, Leda con Giove tramutato in cigno, assai ammirato anche ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] stesso. Alcuni dei più famosi martyria sorsero a cavallo tra il IV e il V sec., per esempio, il santuario di S a Marusinac presso Salona nella quale fu traslato il corpo del martire Anastasio, tumulato poi dietro l'altare (metà del V sec.).
Ma nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] ciclo agiografico, forse dedicato a s. Anastasio, e scene apocalittiche separate da fascioni 28; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] patriarca costantinopolitano e la versione latina di Anastasio Bibliotecario, Grottaferrata 1912.
Simone di Tessalonica, ivi, pp. 149-171.
Geschichte der russischen Kunt, II-IV, Dresden 1958.
Repertoriul monumentelor şi obiectelor de arta in timpul ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] di lui Anastasia, contro il patriarca Timoteo sostenuto dall'imperatore Anastasio; infine nel VI; P. Buberl, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterr., N. F., IV, i, Vienna 1937, p. 3 ss.; R. Hinks, Myth and Allegory ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] ); Discorsi (ad esempio il panegirico all'imperatore Anastasio), Ekphràseis (descrizioni di dialoghi di personaggi fittizi il repertorio iconografico della Iliade: le scene i e iv vanno aggiunte all'elenco dei soggetti e temi iconografici che ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. Anastasio, demolita nel 1907 (conservati ora nel Museo Civico Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico dei Comuni,I, Torino 1833, pp. 449 s.; IV, ibid, 1837, p. 611; XI, ibid. 1843, p. 492; XXI, ibid. 1874, ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] di terme come di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e privilegiata: Zenone fu imperatore, ma il successore Anastasio I dovette domarne le pretese autonomiste. Sotto Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] S., vi, 1962, p. 141 ss., fig. 2); la seconda negli ultimi decennî del IV sec. a. C. quando è distrutto il primo muro di cinta della πόλις e la zona carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello ...
Leggi Tutto