• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [455]
Archeologia [68]
Biografie [179]
Religioni [150]
Storia [121]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [24]
Storia antica [17]
Diritto [12]
Letteratura [11]

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482) S. Stucchi Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] nel 642. La fase originaria non può essere anteriore al IV sec. a. C., in quanto tombe di questo periodo sono Nell'edificio sono venuti alla luce alcuni frammenti del Decreto di Anastasio. Come si è detto più sopra, largamente più conosciuti sono ... Leggi Tutto

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] stesso. Alcuni dei più famosi martyria sorsero a cavallo tra il IV e il V sec., per esempio, il santuario di S a Marusinac presso Salona nella quale fu traslato il corpo del martire Anastasio, tumulato poi dietro l'altare (metà del V sec.). Ma nel ... Leggi Tutto

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] di lui Anastasia, contro il patriarca Timoteo sostenuto dall'imperatore Anastasio; infine nel VI; P. Buberl, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterr., N. F., IV, i, Vienna 1937, p. 3 ss.; R. Hinks, Myth and Allegory ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] ); Discorsi (ad esempio il panegirico all'imperatore Anastasio), Ekphràseis (descrizioni di dialoghi di personaggi fittizi il repertorio iconografico della Iliade: le scene i e iv vanno aggiunte all'elenco dei soggetti e temi iconografici che ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Mariano Pasquale Testini Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa. La [...] seconda edizione si ampliò in Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX,Roma 1891 (una edizione critica in due volumi è A. detto da Mons. A. Bartolini nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi il giorno 27 febbraio 1896, Roma 1896; D. N. Ignazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] di terme come di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e privilegiata: Zenone fu imperatore, ma il successore Anastasio I dovette domarne le pretese autonomiste. Sotto Giustiniano ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] S., vi, 1962, p. 141 ss., fig. 2); la seconda negli ultimi decennî del IV sec. a. C. quando è distrutto il primo muro di cinta della πόλις e la zona carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello ... Leggi Tutto

MARINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARINOS (Μαρῖνος) C. Bertelli Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea. Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] accesso d'ufficio. La posizione di M. nei riguardi di Anastasio avrebbe ben giustificato l'ostilità di Giustino. Si può ancora del V sec., a un frammento di cronaca del museo di Berlino (IV-V sec.), agli Annali Ravennati (V sec.). Non sembra che il ... Leggi Tutto

KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOSMAS (Κόσμας) L. Guerrini Mosaicista greco, del V-VI sec. d. C., noto per aver firmato in caratteri greci insieme a Georgios (v.) il pavimento dell'atrio della chiesa di S. Anastasia ad Arkassa (antica [...] conduce al nartece, ci informa che la chiesa dedicata a S. Anastasia fu abbellita dal vescovo Giro e da tutto il clero; alla fine della chiesa che dal nome si può datare al tempo di Anastasio I. L'attività di K. e Georgios dovette invece svolgersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali