Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] documenti superstiti di pittura sono legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e il 79 d.C., appaiono e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) è una prima ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi tra i quali:
1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] sede. Quando morì era vescovo di Esztergom: festa, 12 novembre.
6. Anastasio il Persiano; di nome Magundat, figlio (m. 628) di un mago, città, le reliquie furono portate a Roma dal papa Giovanni IV (640-642), ma gli abitanti di Salona credettero di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] qualche pregio: e il più importante fu, a Roma, Anastasio Bibliotecario, altro raro conoscitore di greco (cosa in Italia des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come al III, P ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] disonore nella famiglia di Adriano. Per influsso di Anastasio, il papa si mantenne in buoni rapporti coll' , Parigi 1911, p. 244 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, Parigi 1910, p. 465 segg.; Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, I ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] imperiale e dall'altro con la sigla SCI. Dopo tali e tante vicissitudini, la monetazione enea inaugurata da Anastasio I venne sospesa sotto Costantino IV, il quale conia solamente un piccolo follis (M), con o senza segno del valore e con varî tipi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Roma e a Ravenna monete d'oro col nome degl'imperatori Zenone e Anastasio, e su quelle d'argento e di bronzo pose anche il proprio Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV divenne il primo zar (1547), ma la circolazione monetaria ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ora divenuta la parte postica; della chiesa dedicata ai Ss. Vincenzo ed Anastasio nel sec. XII fu costruita una parte della nave mediana con la delle Marche. Oltre il già notato piviale di Nicolò IV, vi si ammirano, del periodo gotico un polittico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due pile d'acquasanta della cattedrale.
Particolarmente la rivoluzione contro il governo del re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Il 22 luglio, tolta occasione dal caro prezzo del grano ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] questione, che rimase sospesa, finché verso l'850 Anastasio bibliotecario fece una nuova e più esatta versione Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, Roma 1900, I, p. 580 segg.; IV, 4, 2; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria de ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] poemi da lui composti: un Panegirico sull'imperatore Anastasio, scritto verso il 512, che in 312 -528. Per i carmi: J. Ch. Wernsdorf, Poet. Lat. min., a cura di Lemaire, IV (1822), pp. 213-432 (Periegesis); E. Baehrens, Poet. Lat. min., V (1883), pp ...
Leggi Tutto