ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] il 24 apr. 1153, data in cui lo stesso vescovo locò un poderetto all'Ospedale di S. Giacomo.
Un documento pontificio di AnastasioIV in data 14 febbr. 1154 è indirizzato già al successore di A., il vescovo Traccia o Treccia; per cui si può senz'altro ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] nei territori della Chiesa ravennate, arrivò a lanciare l’interdetto sulla città di Ferrara. Un anno dopo papa AnastasioIV confermò la sentenza del predecessore.
Nel quadro della medesima linea politica sono da intendere gli atti di concessione di ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] lasciò Roma di nuovo solo poco prima della morte: morì infatti l'8 luglio 1153 a Tivoli. Pochi giorni dopo fu eletto papa AnastasioIV, ma non sappiamo se a Tivoli o a Roma, perché il primo documento, sottoscritto anche da C., è emanato solo il 23 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] Roma, che era stato oggetto di una lunga contestazione e che gli sarebbe stato confermato da AnastasioIV (30 maggio 1154) e da Adriano IV (21 ag. 1155). Le sue numerose sottoscrizioni presenti nella documentazione pontificia indicano che dovette far ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] a B. l'occasione favorevole per l'attuazione dei suoi piani. Fece allora insediare Costantino, ma provocò l'intervento di AnastasioIV, che gli ordinò di non intervenire nelle questioni interne di Casauria. La risposta di B. fu il ricorso alla forza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] in Fonte Avellana, incoraggiandoli ad abitare a Foligno e donando loro la chiesa di S. Claudio (1148).
Anche dal pontefice AnastasioIV, successo a Eugenio III nel 1153, B. otteneva il 17 marzo 1154 conferma dei beni e dei privilegi già accordatigli ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] è nominato per la prima volta come vallombrosano nel privilegio di AnastasioIV per Vallombrosa del 22 nov. 1153 (Migne, Patr. Lat A. M. Bandini, Catalogus Cod. lat. Bibl. Med. Laur., IV, Florentiae 1777, col. 549); a S. Felicita B. sarebbe tornata ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] III, del 1153, la seconda di papa AnastasioIV, del 1154, la terza di papa Adriano IV, del 1156, documentano l'attività spiegata da A. nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Dalle tre bolle, di tenore quasi identico, risultano di proprietà della ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] , p. 161), che lo dicono perugino di nascita e membro della famiglia degli Arcipreti (detti più tardi Penna), parenti di AnastasioIV.
Scopo della missione di A. era di decidere la questione del vescovado di St. Andrews, donde Giovanni, canonicamente ...
Leggi Tutto
Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano [...] con mura. Con l'Impero franco tenne rapporti improntati a una certa indipendenza, tra l'altro scomunicando Anastasio Bibliotecario, protetto imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di Costantinopoli, e Gregorio Asbestas, vescovo ...
Leggi Tutto