• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [179]
Religioni [150]
Storia [121]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [24]
Storia antica [17]
Diritto [12]
Letteratura [11]

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] altre città toscane b. sono presenti a Lucca (S. Romano, S. Anastasio, S. Francesco, S. Benedetto in Gottella, S. Michele in Foro) id., I bacini di S. Teodoro di Pavia, "Atti IV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1971", Genova 1972, pp ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264) C. Barsanti A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] fonti, fu fondata da Costantino, ricostruita da Anastasio e restaurata da Giustiniano, ovvero con la chiesa LIX, 1977, pp. 469-482; C. Mango, in La Civiltà Bizantina dal IV al VI secolo. Aspetti e problemi. Corsi di Studio dell'Università di Bari, I ... Leggi Tutto

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] la Corte imperiale e gli affidò il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 681. Nella lettera, colpo di Stato e che gli era succeduto sul trono Anastasio II, poté pacificare un poco gli animi, facendo allontanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] citazioni dal Liber Aesopi di If XVIII 133-135, XXIII 4-6 e Cv IV XXX 4-9. A quel tempo, secondo R. Avesani, D. lesse probabilmente biblioteca del convento francescano di Santa Croce, se fra Anastasio, che era forse il bibliotecario, ne fece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] presbitero Cristoforo ed il "notarius regionarius" Anastasio: potessero tornare con l'assicurazione dell'amicizia Bardy, Constantin II, in D.H.G.E., XIII, coll. 591 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, s.v., col. 460. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] delle leggi suntuarie emanate da Teodorico (Cassiodoro, Variae, IV, 34).L'indagine nei contesti urbani è assai tremissi nelle zecche di Roma, Ravenna e Milano, a nome di Anastasio, di Giustino e infine di Giustiniano. I solidi hanno il solito ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] che vuole andare e non sa onde se ne vada, Vn XIII 6; Cv IV XII 15 Come peregrino che va per una via, e 18 come d'una cittade quella di If XI 9, in cui la via dritta dalla quale Anastasio papa... trasse Fotin è l'ortodossia; e quella di Pd III 105 ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] lungo circa due metri e mezzo, con le istruzioni di un certo Eudoxos, vissuto nel IV sec. a. C., sulle sfere celesti; si data al I sec. a. e lo stesso Costanzo faceva simili commissioni a S. Anastasio ad Alessandria. A poco a poco però la produzione ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] dal cosiddetto Lungo Muro, costruito all’epoca di Anastasio I (491-518), disposto a tagliare trasversalmente l di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato che solo pochi di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Epistulae, in P.L., LXXXVII, coll. 75-102; Anastasii Bibliothecarii sedis apostolicae Collectanea ad Ioannem Diaconum, ibid., CXXIX, dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46-7; P. Conte, Chiesa e primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali