• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [179]
Religioni [150]
Storia [121]
Arti visive [103]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [24]
Storia antica [17]
Diritto [12]
Letteratura [11]

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] fu però abolita solo nel sec. V d. C. da Anastasio I. Giustiniano, sotto l'influsso della moglie Teodora, che valore. Per l'antichità classica: F. Jacobi, Vermischte Schriften, 2ª ed., 1848, IV, pp. 312-554 (con la biogr. di nove etere famose); W. A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] . La capitale del regno degli Odrisi era almeno nel sec. IV a Cipsela. Per la comune rivalità con la Macedonia, il difesa della capitale dell'impero d'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto μακρὸν τεῖχος dal Mar di Marmara al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] lettera sinodica di Giovanni, anche dal papa Anastasio I, fino allora estraneo alla controversia; mentre 3; A. v. Harnack, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., IV, coll. 780-787, Tubinga 1930; G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] , riconosciuto nel 498 dall'imperatore bizantino Anastasio come reggitore dell'Italia, tentò di far propria, col Franco e l'Alamanno, anche il "Gothus" (M. G. H., Leges, IV, 595, n. 2); ma è dubbio se si tratti di Ostrogoti o di Visigoti immigrati; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] , dal Panvinio che assegnava le vite da S. Pietro a Liberio al grande pontefice del sec. IV, e le altre, da Damaso a Niccolò I, ad Anastasio Bibliotecario. Ma ambedue le attribuzioni sono senza fondamento, tanto più che la prima redazione del Liber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] pp. 1-80); G. Halbherr, in Africa italiana, IV (1933), pp. 235-290, relazione sulla sua esplorazione del i, pp. 132-33, tav. XLIX. Per il decreto di Anastasio I sull'ordinamento politico militare della Cirenaica, proveniente da Tolemaide, G. Oliverio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

LUNGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHI (o Longhi o Longo) Giampiero Pucci Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI. Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] lui ci rimangono. La chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, eretta intorno al 1650 a spese del cardinale Mazzarino, . La Chiesa nuova, Roma 1923 (per Martino il Vecchio); M. Pierro, Il Palazzo della stamperia, in Capitolium, IV (1928-1929), pp. 237-49. ... Leggi Tutto

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. Essa a 40 conventi, fra i quali quello dei Ss. Vincenzo ed Anastasio a piazza Trevi in Roma. Soppressa da Clemente IX nel 1668, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti

GRUE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUE Gaetano Ballardini . Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo). Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] Santuario (uno è datato 1739). Degli altri G. ricordiamo Anastasio (1691-1742) principalmente paesista; Liborio (1702-1776) che pittura "a piccolo fuoco", e fu chiamato da Ferdinando IV a Napoli alla ripresa della Manifattura borbonica di porcellana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUE (1)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGOZZI, Iacopo Carlo Gamba Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] 1611), in S. Maria Novella (dopo il 1620) ecc.; a Lucca in S. Anastasio (1594), in duomo (1596), in San Giovanni; a Pescia in S. Francesco ( u. Rom, Berlino 1920, II; O. H. Giglioli, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 554-70; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali