• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [199]
Religioni [161]
Storia [135]
Arti visive [109]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [74]
Architettura e urbanistica [28]
Storia antica [18]
Diritto [15]
Letteratura [14]

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Giuliana (v.), nipote di Valentiniano III. Nel 503, come magister militum per Orientem, aveva combattuto contro i Persiani; nel 512 era eletto imperatore contro Anastasio. Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato a lui ... Leggi Tutto

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] cistercense nel monastero romano ad Aquas salvias (Ss. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane) durante il governo del proseguita, e potrebbe essere giunta fino al papato di Alessandro III, eletto nel 1159. Oltre che inserito nell'ambiente monastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del III sec. a. C., dato che la più antica epigrafe (finora nota) T. (circa 370-413), e del decreto dell'imperatore Anastasio I (430-518) circa l'ordinamento militare della Cirenaica. ... Leggi Tutto

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Louvain 1972, p. 156; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320; J. Richards, The popes and the Papacy in the early Middle Ages. 476-752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] . Bertolini, in Enc. Dantesca, I, p. 251, sub voce Anastasio II). Solo da tali premesse è possibile, a nostro parere, trarre un con colui che un tempo aveva chiamato suo primo amico (Vita nova, III, 14). Già il Croce intuì che l’episodio era “il canto ... Leggi Tutto

OLIVERIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Gaspare Irene Calloud OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di [...] Africa Italiana, I (1927), 2, pp. 156-158; I (1928), 4, pp. 317-336; III (1930), 3-4, pp. 141-236; V (1933), 1-2, pp. 113-116; Due frammenti di Siracusa, Bergamo 1933; Il decreto di Anastasio I su l’ordinamento politico-militare della Cirenaica: ... Leggi Tutto

GHEZZI, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna) Franco Lucio Schiavetto Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] lettere di Antonio da Legnago, tutte indirizzate ad Anastasio da Ravenna. Nel 1362 fu latore di una lettera commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 90; Monumenti dell'Università di Padova (1222- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] (1925, 1927), di Metrofane metropolita di Smirne, Anastasio protospatario, Leone patrizio (1929), di Michele Coniata ( della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 335-351; Curriculum di Silvio G. M., in ... Leggi Tutto

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] . 1659 a Roma e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio (Franchi, 2006, p. 874). Un fratello del M., Domenico (1605 tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Florentiae 1963, pp. 148-150, 152 s., 155; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI NARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI NARO, Costantino Claudio Canonici PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia. Appartenente a [...] fu abate dell’abbazia nullius dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, incarico che mantenne fino al , Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867-1878, Roma 1990, ad indices; F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali