CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] e del patriarca Sergio. Il successore di Filippico Bardane, AnastasioII (713-715), che fu antimonotelita, fece mettere al posto , pp. 311-388; A.A. Schmid, s.v. Konzil, in LCI, II, 1970, coll. 551-556; C. Walter, L'iconographie des conciles dans la ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di AnastasioII da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, [...] re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose il pontefice all'esame di un concilio (501) per giudicare le accuse di privata immoralità rivoltegli dalla ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] s. Leone I (440-461); s. Ilaro (461-468); s. Simplicio (468-483); s. Felice III (483-492); s. Gelasio I (492-496); AnastasioII (496-498); s. Simmaco (498-514).
6° sec. s. Ormisda (514-523); s. Giovanni I (523-526); s. Felice IV (526-530); Bonifacio ...
Leggi Tutto
Metropolita (fine del sec. 5º); aderì allo scisma acaciano, poi tornò alla comunione del papa Felice III (II); anche AnastasioII rimase unito a lui e ricevette il diacono Fotino, nonostante le proteste [...] del clero romano, perché A. continuava a simpatizzare coi dissidenti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , fu l'intervento del re nel cosiddetto scisma laurenziano, che ebbe luogo alla morte del successore di Gelasio, AnastasioII. Questi aveva fatto sul soglio pontificio soltanto una breve apparizione (496-498), durante la quale aveva espresso l ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] a separare156.
Il successore di Gelasio, papa AnastasioII (496-498), torna nelle lettere al Cor. 14,4, PG 61, c. 507 segg.
102 Ivi, cc. 508.
103 Chrys., In Oziam, Sermo II, PG 54, c. 648; Ecloga de imperio, PG 63, c. 697.
104 Chrys., stat. 3, PG 63 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] 3 giugno Filippico Bardane era stato travolto da un colpo di Stato e che gli era succeduto sul trono AnastasioII, poté pacificare un poco gli animi, facendo allontanare lo spettro di possibili rappresaglie bizantine nei confronti della città ribelle ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , per cui B. si rifaceva ai Gesta Eusebii Presbyteri (v. Acta Sanctorum augusti, III, p. 166), e la condanna di AnastasioII ad opera del clero romano, secondo la relazione del Liber pontificalis (ed. Duchesne, I, p. 258). È su questi due esempi ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di AnastasioII fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] rifiuto del rigorismo di Gelasio nei confronti della questione orientale aveva comportato, alla sua morte, la scelta di papa AnastasioII, del quale si conoscevano le posizioni di maggiore apertura. Probabilmente già al momento dell'elezione di papa ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] nell'ambito dello scisma acaciano, vale a dire la legazione inviata a Costantinopoli nel 496-497 da papa AnastasioII, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico di Germano. Infatti, le fonti relative a questa precedente ...
Leggi Tutto