• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [582]
Arti visive [136]
Biografie [242]
Religioni [174]
Storia [150]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [84]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Storia antica [17]

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] patriarca costantinopolitano e la versione latina di Anastasio Bibliotecario, Grottaferrata 1912. Simone di Tessalonica, ], ivi, pp. 149-171. Geschichte der russischen Kunt, II-IV, Dresden 1958. Repertoriul monumentelor şi obiectelor de arta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] moglie di lui Anastasia, contro il patriarca Timoteo sostenuto dall'imperatore Anastasio; infine nel 512 1612-25); P. Lambecius (Lambeck), Commentarii de aug. bibl. caes. Vindobonensi, II, Vienna 1669, p. 571; D. de Nassel, Catal. codicum mss. graec ... Leggi Tutto

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] con Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. Anastasio, demolita nel 1907 (conservati ora nel Museo Civico di and engravers,I, London 1920, p. 19 (per Giovanni Carlo); Encicl. ital.,II, pp. 489 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. pitt. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Salvatore Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] tela con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 il B. Benedetto ed episodi di Storia sacra nella chiesetta di S. Anastasio (distrutta), conservate in parte nel Museo e in parte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – FEDERICO BIANCHI – PRESBITERIO – PIEMONTE – AFFRESCO

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] di carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello del Ponto, nella quale è chiaramente dimostrata la presenza indigena. Bibl.: Histria, II, Bucarest 1966; D. M. Pippidi-D. Berciu, Geôi òi greci ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Anastasio (v.), ripreso in seguito da altri imperatori, come Giustiniano I (v.), Giustino II (567-578), Tiberio II 22; H. Goodacre, A Handb. of the Coinage of the Byz. Emp., II, pp. 64-67; J. Sabatier, Description générale des monnaies byzant., I, ... Leggi Tutto

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] S. Cecilia, S. Sebastianello, Ss. Vincenzo e Anastasio (Tre Fontane), S. Lorenzo fuori le Mura (Basile , Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, in Arte medievale, II (1988), 2, pp. 205, 217, 219, 220 n. 18, 228; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Alessandro Laura Mocci Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli. Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] dei Ss. Vincenzo e Anastasio. Nel Registro dei matrimoni del 1612 (f. 31r) in quella stessa parrocchia Casale, G. Falcidia, F. Pansecchi, e B. Toscano, in Antologia di belle arti, II (1978), p. 158; Id., La chiesa di S. Lorenzo in Miranda, in Boll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA (Candido), Giuseppe Lucia Vinella Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] 1835 (negli Stati d'anime della chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, 1835, f. 2v, non figura più, come nei precedenti, il di Molfetta, I, Napoli 1878, p. 130; A. M. Corbo, II restauro delle pitture a Roma dal 1814 al 1823, in Commentari, XX (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] confraternita di Vische, il coro della chiesa di S. Anastasio ad Asti ed un progetto per il castello di Borgaro ,Torino sacra, Torino 1898, p. 90; A. Manno,Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 313; C. Boggio,Lo sviluppo edilizio di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali