TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ariano, che si componeva della cattedrale dedicata all'Anastasi, di un battistero e di un palazzo episcopale 71: 40-43; J.R. Martindale, The Prosoporaphy of the Later Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 1077-1084; R. Krautheimer, Rome ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, , L'art en Piemont, CAF 129, 1971, pp. 9-18; id., Asti, Saint-Anastase, ivi, pp. 351-353; id., Asti, Saint-Jean, ivi, pp. 354-357; ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] del 515 e sull'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno concilio di Nicea (325) era presente il vescovo di R. Eufrosino (Mansi, II, coll. 695, 700). Tra la fine del sec. 4° e gli inizi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] di un monastero e di una chiesa dedicata a s. Anastasio, come riportato da Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ai Persiani con l'assedio di Kawādh del 502, ritornò bizantina due anni più tardi grazie alla tregua caldeggiata da Anastasio. Presa da Cosroe II nel 602 e liberata da Eraclio nel 628, fu definitivamente occupata dagli Arabi nel 639 e vani furono i ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] eretta tra i secc. 5° e 6° per volontà dell'imperatore Anastasio I. Essa si sviluppava per km. 3,5 ca. e le [Fonti principali per la storia dell'Albania (secc. 8°-15°)], II, Tiranë 1962; Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia, ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] , La stele di Tolemeo Neoteros re di Cirene; I, 2, I conti dei demiurgi; II,1, La stele dei nuovi comandamenti e dei cereali; II, 2, Il decreto di Anastasio I su l'ordinamento politico-militare della Cirenaica (Bergamo 1932-36).
Bibl.: Necrologi di D ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Esquilino (si discute se presso o sul luogo della sistina S. Maria Maggiore); ad Anastasio (399-402) quella della basilica quae dicitur Crescentiana, in regione II (civile o ecclesiastica?), via Mamurtini, in urbe Roma (Lib. Pont., i, 218); a Siricio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 841 ss.; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi e non sappiamo se sia area di una copia di marmo del decreto di Anastasio del 500 d.C., relativo all'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] B.T.A. Evetts, The History of Patriarchs of the Coptic Church of Alexandria, I-II, Paris 1907-1910; J. Maspero, Histoire des Patriarches d'Alexandrie depuis la mort de l'empereur Anastase, Paris 1923; H.C. Evelyn White, The Monasteries of the Wādi 'n ...
Leggi Tutto