• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [672]
Archeologia [91]
Biografie [275]
Religioni [182]
Storia [167]
Arti visive [152]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [25]
Geografia [17]
Diritto [19]

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] Discorsi (ad esempio il panegirico all'imperatore Anastasio), Ekphràseis (descrizioni di dialoghi di personaggi e Testi, 89, Città del Vaticano 1939; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 71 ss. (per il mosaico con il mito di Fedra ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Mariano Pasquale Testini Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa. La [...] acquisiti dalle recenti scoperte dell'archeologia.L'A. compì i suoi studi al Collegio Romano: a diciotto anni, presentato . detto da Mons. A. Bartolini nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi il giorno 27 febbraio 1896, Roma 1896; D. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] basi di anathèmata del V-IV sec.; la terza, verso la metà del I sec. a. C., quando il re Burebista riuscì a impadronirsi delle città , di carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello spazio ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] testa era posta su un cuscino di piuma d’oca. A entrambi i lati del cuscino erano poste due paia di ciabatte. Tutt’intorno d’argento coniato a Costantinopoli durante il regno dell’imperatore Anastasio e un gruppo di armi decorate con oro e granati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] a quello a) di Anastasio (v.), ripreso in seguito da altri imperatori, come Giustiniano I (v.), Giustino II ( Justinian, Cambridge, Mass. 1950: W. Wroth, Catal. Imp. Byz. Coins Brit. Mus., I, Londra 1908, p. XIV, n. 4 e pp. 21-22; H. Goodacre, A ... Leggi Tutto

MARINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARINOS (Μαρῖνος) C. Bertelli Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea. Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] saggi che gli insorgevano nella notte). La sua funzione ufficiale era di χαρτουλάριος, archivista. Quando ad Anastasio successe il curopalate Giustino I, uomo di oscura e povera origine, M. si trovò in serio pericolo (κίνδυνος). Egli aveva infatti ... Leggi Tutto

LAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPOS (Λάμπος) I. Baldassarre Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.). Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] ha descritto Cristodoro egiziano, poeta forse del tempo di Anastasio (491-518), imperatore nominato al verso 403, e Nica del 532. Non ci è possibile stabilire con certezza se i nomi attribuiti da Cristodoro alle statue sono tratti da iscrizioni, né ... Leggi Tutto

AMIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIDA Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir. Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] assedi da parte degli eserciti parthi: il primo nel 359, con Sapore I (Ammian. Marcell., xix, 2, 14), un secondo nel 502 ( anni 503-504; rimasta ai Bizantini, A. fu restaurata da Anastasio e fortificata di nuovo da Giustiniano; nel 638 passò sotto il ... Leggi Tutto

ANTEMIO, Figlio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEMIO, Figlio (Procopius Anthemius Anthemii filius) C. Bertelli Figlio dell'imperatore A e della sorella di questi Aelia Maria Euphemia. Nel 515 console per l'Oriente (Theoph., 5971; Candid., Fragm., [...] a Limoges. Il dittico appare un imitazione di quelli di Anastasio (v.), con minime differenze. Il console siede sulla sella curulis nel tribunal, ha il volto tondo, sbarbato, i capelli tagliati tutt'intorno a zazzera, il naso minuto, ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) G. A. Mansuelli 6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] è con probabilità da datarsi all'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio di . Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 22; Fr. Adler, Der Pharos von Alexandria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
scritta s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali