MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Formentini e Aurelia Boch, ed ebbe tre figli: Anastasio (cittadino veronese nel 1551 ma residente a Udine), Someda de Marco, Notariato friulano, Udine 1958, p. 65; L. Casella, I Savorgnan. La famiglia e le opportunità del potere, Roma 2003, pp. 69 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] e il clero parrocchiale (lo stesso arcivescovo udinese Anastasio Rossi aveva abbandonato l’episcopio).
Era una sorta nella Democrazia cristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assemblea costituente e in seguito quale senatore della ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] fu nominato abate della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane a Roma. Il 25 giugno 1869 Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 154, 180-206; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, III, 1852- ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] G. fu uno dei più stretti collaboratori di Anastasio IV, come mostrano numerose sottoscrizioni in privilegi L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp. 408 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berlin 1906, p. 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] di Montalboddo, il M. elesse suo vicario Anastasio d'Anghiari e pose sotto controllo ogni ambito sovrastanti con l'incarico di vigilare sulle norme igieniche e di calmierare i prezzi (1396). Analoga disposizione preventiva venne promulgata l'8 genn. ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Fu battezzato con il nome di Aristide Enrico Alessandro Giuseppe Anastasio Gaudenzio.
Compì gli studi presso i barnabiti, passò poi all’Università di Pisa dove si laureò in matematica applicata e fisica il 12 febbraio 1849 e in lettere il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] e gli scritti ad lites sequestrati. Il 16 gennaio si presentò ai deputati pre Anastasio Zordan, che aveva fatto la denuncia anonima e richiese i 50 ducati previsti, ma i deputati glieli rifiutarono perché vi aveva rinunciato durante la denuncia e gli ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] per la esposizione in chiesa delle Quarantore (Bonaccorso, 1992).
Attivo sin dal 1745 per i chierici regolari minori dei Ss. Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi, è documentato come "architetto" a partire dal 1750, probabilmente succedendo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dell'Historia landolfina riprendono il testo di Paolo Diacono, che era appunto suddiviso in 16 libri, e i 10 successivi riproducono il testo anastasiano, che era privo in origine di una scansione interna. Le due fonti principali sono integrate con ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] del capitolo cattedrale della medesima diocesi (Papsturkunden in Frankreich, I, n. 55, pp. 245 s.) e nell’aprile cardinalizie ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...