MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] il padre abitava abitualmente nel rione dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, chiesa che il M. restaurò più tardi a delle relazioni del M. con la regina Anna. Che vi fosse tra i due un sentimento di tenerezza intenso e durevole, è innegabile; ma l ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] militari. Contro gli oppositori Leone procedette con fermezza: deposto Germano, elevò al patriarcato Anastasio che sottoscrisse il secondo decreto iconoclastico; punì i responsabili dei tumulti e dell'uccisione dei funzionarî pubblici; non avendo la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] 'ipercritica, e sovente la cavillosità avvocatesca, con cui i documenti non collimanti coi fini pratici dell'autore sono dava via via a confutare al canonico Torno, all'arcivescovo Anastasio, al gesuita Sanfelice, al chierico regolare Paoli, al minore ...
Leggi Tutto
TRADUCIANISMO
Enrico Rosa
. È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione [...] anche questo, insieme con l'ipotesi platonica e origeniana della preesistenza delle anime. Né meno esplicito fu papa Anastasio II. Di poi tutti i dottori scolastici, da Pietro Lombardo a S. Tommaso, salvo qualche esitanza di Alessandro di Hales e di ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Filippo Ermini
Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] corte di Lotario II in Melfi per concludere la pace tra i monaci e Innocenzo II, che li aveva scomunicati come partigiani Costanzio e Anastasio, l'Historia gentis Troianae, l'Ortus et vita iustorum caenobii Casinensis, e infine i commenti alla Regola ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Bruno Paradisi
Nato forse in Campania, visse tra la fine del sec. IX e il principio del sec. X. Probabilmente monaco, conobbe discretamente la lingua latina.
Interpolò l'Historia Romana [...] all'anno 813 (o 806 secondo la cronologia d'Anastasio). La storia, ampliata da Landolfo Sagace, che andò sotto stata di recente pubblicata nella nuova ed. del Muratori, Rer. Ital. Script., I, a cura di G. Rossi e V. Fiorini, Città di Castello 1910; ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Eftaliti il premio del loro concorso Kavāt cercò di contrarre un prestito presso i Bizantini; ma gli fu rifiutato dall'imperatore Anastasio. Allora egli prese le armi contro i Bizantini, ma dopo qualche successo iniziale fu costretto a fare la pace ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] porta del grande sepolcro detto di Ciro o del Qabr-i Mādar-i Sulaimān a Pasargade, eretto sotto il regno di Dario: ; ancor più caratteristica la chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Martino Longhi il Giovane. Ovvero il barocco stesso adagerà ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Prato, a Venezia e in altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania o , come appare in opere quali quelle di N. D'Anastasio (La scrittura doppia ridotta a scienza, Venezia 1803), di ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] due fazioni fu spesso causa di sommosse, come sotto Anastasio, sotto Maurizio e sotto Foca. La più grave fu 1932 hanno corso in Italia 715 cavalli in piano e 289 in ostacoli. I premî distribuiti nelle corse piane ammontarono a lire 10.929.720; quelli ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...