GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] - spesso contrassegnati da una decina di diversi pseudonimi (Adolfo Tommasi, Caterina Tommasi, Jor, Cencio Camerario, Anastasiobibliotecario ecc.) - la rivista assunse un più ampio respiro culturale, libero dagli impacci della cultura clericale e ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] E. del pericolo insito nella dottrina di Gottschalk (Epistolae, V, n. 42, pp. 481-487). Anche il dotto AnastasioBibliotecario, temporaneamente scomunicato e fuggito da Roma, trovò accoglienza presso E. nell'848.
Ma la cultura e gli ampi interessi di ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] il "Μεσπεντηκοστἠ" dei manoscritti (R. Bracke, Ads. Maximi vitam, p. 68, e n. 3 C, confermato dalla traduzione di AnastasioBibliotecario "Mediae Pentecostes" accolta da A. Jülicher, Berichtigung, p. 131, e da V. Grumel, Les regestes..., n. 303 -, ma ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] . 132 A: "Πεντηκοστή", per il "Μεσοπεντηκοστή" dei manoscritti (R. Bracke, p. 68 e n. 31), confermato dalla traduzione di AnastasioBibliotecario "Mediae Pentecostes" accolta da A. Jülicher (p. 131) e da V. Grumel (nr. 303) - ma, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] esegetiche, nonché la trascrizione di testi classici.
L’Epitome chronicorum Casinensium da lui fatta passare come opera di AnastasioBibliotecario (L.A. Muratori, RIS, II, Mediolani 1723, coll. 351-370), è invece ascritta a Pietro da Caspar (Petrus ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Giustiniano; e la cosiddetta Historia tripartita, ossia la traduzione latina abbreviata eseguita nel sec. IX da AnastasioBibliotecario della cronaca bizantina di Giorgio Sincello e Teofane il Confessore, che prendeva le mosse dall'epoca giustinianea ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] il pontefice, quale inviato imperiale per la questione della disubbidienza di AnastasioBibliotecario, e in seguito, prima che fosse pronunciata nel dicembre la definitiva condanna di Anastasio, a Roma, con altri due messi imperiali.
È da notare che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) è una prima strutture artistiche e amministrative e i fondi archivistici e bibliotecari sono stati trasferiti a partire dal 2003 all'Auditorium Parco ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] dal suo secondo articolo, Il regesto del monastero di S. Anastasio ad Aquas Salvias, in Archivio della R. Società romana di è?1908, s.v.; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, s. ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] da Zaccaria, vescovo di Anagni e bibliotecario della Sede apostolica dopo la morte del più celebre Anastasio, con il quale aveva legami di parentela. Durante il pontificato di Adriano II entrò a far parte del "patriarchium"; fu nominato prima ...
Leggi Tutto