Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] . 132 A: "Πεντηκοστή", per il "Μεσοπεντηκοστή" dei manoscritti (R. Bracke, p. 68 e n. 31), confermato dalla traduzione di AnastasioBibliotecario "Mediae Pentecostes" accolta da A. Jülicher (p. 131) e da V. Grumel (nr. 303) - ma, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] esegetiche, nonché la trascrizione di testi classici.
L’Epitome chronicorum Casinensium da lui fatta passare come opera di AnastasioBibliotecario (L.A. Muratori, RIS, II, Mediolani 1723, coll. 351-370), è invece ascritta a Pietro da Caspar (Petrus ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] . Adriano II ne era però potuto entrare ugualmente in possesso grazie ad una copia portata a Roma da AnastasioBibliotecario, il quale, arrivato a Costantinopoli alla testa di un'ambasceria inviata da Ludovico II per questioni matrimoniali, aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] un pèlerin anglais, in Revue d'études byzantines, XXXIV (1976), pp. 211-267; P. Chiesa, Una traduzione inedita di AnastasioBibliotecario? Le "Vitae" latine di sant'Anfilochio, in Studi medievali, XXVIII (1987), pp. 879-903; P. Chiesa - F. Dolbeau ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] Crisostomo.
Bibliografia
Fonti:
N. Borgia, Il commentario di S. Germano patriarca costantinopolitano e la versione latina di AnastasioBibliotecario, Grottaferrata 1912.
Simone di Tessalonica, De sacro templo, in PG, CLV, coll. 305-361.
Putešestvie ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] il 3 marzo del 1942.
Opere principali: Il Commentario liturgico di s. Germano... e la versione latina di AnastasioBibliotecario, 2ediz., Grottaferrata 1912; Se allo Spirito Santo convenga il nome εἰκών (imago), ibid. 1915; Gesù nella vita ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] del Bullario romano voluta da Clemente XII e fece alcune note alle Vitae Romanorum Pontificum (Romae 1731-35) di AnastasioBibliotecario.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 98; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) è una prima strutture artistiche e amministrative e i fondi archivistici e bibliotecari sono stati trasferiti a partire dal 2003 all'Auditorium Parco ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] , Pasquale I, Eugenio II, Valentino, Gregorio IV [Giovanni... I. 844]. Quindi Sergio II; Leone IV; Benedetto III [Anastasio il Bibliotecario, VIII-IX 855]; Niccolò I; Adriano II; Giovanni VIII; Marino I; Adriano III; Stefano VI; Formoso; Bonifacio VI ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] da Zaccaria, vescovo di Anagni e bibliotecario della Sede apostolica dopo la morte del più celebre Anastasio, con il quale aveva legami di parentela. Durante il pontificato di Adriano II entrò a far parte del "patriarchium"; fu nominato prima ...
Leggi Tutto