CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Saragozza. All'unione politica tra Aragona e C. corrispose quella ecclesiastica con l'inclusione, nel 1154, a opera del papa AnastasioIV, delle diocesi d'Aragona e di Navarra nella rinnovata provincia ecclesiastica Tarraconense. Raimondo Berengario ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dati storici, relativi all'inizio della vita comunitaria a Saint-Trophime. Se infatti nella bolla del 1153 di AnastasioIV non figura ancora nessuna menzione al riguardo, in un documento del 1180 sono invece già citate le costruzioni canonicali ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'aspetto, in fonte battesimale da Carlo Fontana (D'Onofrio, 1978). Altri papi seguirono l'esempio di Innocenzo II: AnastasioIV (m. nel 1154) riadoperava il sarcofago di s. Elena. Laddove mancava il porfido, si potevano adoperare altri marmi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] una choncha porfiretica (oggi perduta) che si riteneva appartenuta allo stesso imperatore; poi, sul suo esempio, da parte di AnastasioIV (morto nel 1154), il quale collocò nella stessa il colossale sarcofago di Elena (le cui spoglie erano allora in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a usurpare i diritti imperiali: Innocenzo II e AnastasioIV vennero inumati rispettivamente, nel 1143, nel sarcofago di Code Théodosien, in Studi in onore di E. Volterra, Milano 1971, IV, pp. 137-153; J.B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking in ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] Arvenio e di altri. Vedine un esempio nella illustrazione della voce Anastasio.
Bibl: G. Rose, A. I, Halle 1882; A. pp. 13-14 e passim; A. Flicke-V. Martin, St. della Chiesa, trad. ital., IV, Torino 1941, pp. 449-57; 464-87; Enc. Catt., I, s. v.; G. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] documenti superstiti di pittura sono legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e il 79 d.C., appaiono e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) è una prima ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1000-1315, Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, zwei, ivi, coll. l'assedio di Kawādh del 502, furono sottoposte da Anastasio a un rifacimento totale nei settori nord e ovest. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con ogni evidenza dalla chiesa di S. Anastasio annessa al palazzo e reimpiegati nell'ex monastero Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; ...
Leggi Tutto