ANASTASIOI (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] e per il costume, nei dittici di Areobindo, di Arvenio e di altri. Vedine un esempio nella illustrazione della voce Anastasio.
Bibl: G. Rose, A. I, Halle 1882; A. Gasquet, L'Emp. byz. et la monarchie franque, Parigi 1882; G. Rose, Die byz. Kirkenpol ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di AnastasioI, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] del 1773, R. Delbrück, n. 18: sulla trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e Vaticano. Museo Cristiano. Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio.
Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] grandi imperatori evergeti del sec. 6°, in primo luogo certamente Giustiniano, ma anche AnastasioI (491-518) e Giustino I (518-527), la cui committenza appare spesso sottaciuta dalle fonti antiche in favore di quella giustinianea (Mango, 1985, p. 52 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regno di AnastasioI (491-518), la cui strettissima affinità tipologica con una patera ansata della metà del sec. 4°, proveniente, insieme a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di ), fondata fra il 504 e il 506 da AnastasioI.La costruzione di p., o comunque il loro energico ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] legano alla leggendaria figura del monaco orientale Lorenzo Siro, che, rifugiatosi in Italia al tempo delle persecuzioni di AnastasioI (491-518), dopo essere divenuto vescovo della diocesi di Cures Sabini, si sarebbe ritirato sulla sommità del monte ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di Ravenna e l'uccisione di Odoacre. Proclamato re dai suoi, T. ebbe solo tardivamente il riconoscimento ufficiale dell'imperatore AnastasioI (491-518), che - secondo la testimonianza dell'Anonimo Valesiano (16) - solo nel 497 o 498 gli rinviò la ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Leucade e Itaca. L'Epirus nova, con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di AnastasioI (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva, ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] terremoto del 515 e sull'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore AnastasioI, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno (Historiarum luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] protobizantina, quella coincidente con i regni degli imperatori Teodosio II (408-450), AnastasioI (491-518) e area del Basso Danubio, alla Transilvania e al centro dell'Europa.I tesori di Apahida (v.) e di Cluj-Someşeni, entrambi conservati ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...