AnastasioBibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] synodi VIII generalis, in P.L., CXXIX, coll. 9-196 (per l'Actio V e per le glosse di Anastasio, cfr. ora C. Leonardi, AnastasioBibliotecario e l'ottavo concilio, pp. 153-62 e 169-82); Interpretatio synodi VII generalis, ibid., CXXXIX, coll. 195-512 ...
Leggi Tutto
Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano [...] mura. Con l'Impero franco tenne rapporti improntati a una certa indipendenza, tra l'altro scomunicando AnastasioBibliotecario, protetto imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di Costantinopoli, e Gregorio Asbestas, vescovo di ...
Leggi Tutto
Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] Repertorium fontium historiae medii aevi e La cultura (1970). Opere principali: Andrea Dandolo doge-cronista (1960), AnastasioBibliotecario (1961), Studi sui cronisti della Marca Trevigiana (1963), Giovanni Immonide (1965), Berengario I (1967), Le ...
Leggi Tutto
Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera [...] di grande importanza per la vastità delle fonti, l'ampio disegno e l'efficacia della lingua, tradotta in latino da AnastasioBibliotecario e continuata da altri. Festa, 12 marzo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] era allora abbandonato il grosso esercito che li scortava. Ed a Roma si sapeva che Ludovico II teneva in gran conto AnastasioBibliotecario. Ciò spiega tanto la cautela di Adriano, se ha un fondamento di verità ciò che di lui appunto si scrive nella ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] sull'isola Tiberina, vicino alla chiesa che aveva voluto dedicare a s. Giovanni Calibita, dopo che, nell'868, AnastasioBibliotecario aveva tradotto per lui dal greco la Vita di questo santo. Il definitivo trasferimento della sede episcopale di Porto ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] sfida venuta dalla Francia si ribatté da Roma con un'altra sfida, fissata nella lettera, certo anch'essa redatta da AnastasioBibliotecario, che la cancelleria pontificia spedì, il 26 dic. 871, a Carlo il Calvo ed a coloro che avevano partecipato al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 26; E.C., VIII, s.v., coll. 1823 s.; Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, AnastasioBibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, pp. 339-41; P. Rabikauskas, Niccolò I, in B.S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] prima redazione complessiva può essere posta fra 6° e 7° secolo. Lungi dall’essere opera di un solo autore (AnastasioBibliotecario, si credeva un tempo), il Liber pontificalis è chiaramente formato da vari nuclei, che si sono via via giustapposti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del suo tempo, da Rabano Mauro a Incmaro di Reims, da Sedulio Scoto, che gli dedicò alcuni componimenti poetici, ad AnastasioBibliotecario, che nell'848 cercò rifugio presso di lui: un quadro di respiro decisamente carolingio, di fronte al quale il ...
Leggi Tutto