CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] '': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; K. Bull-Simonsen Einaudi, "Fons Olei" e AnastasioBibliotecario, RINASA, s. III, 13, 1990, pp. 179-222; The Classics in the Middle Ages, a cura di A.S. Bernardo, S. Levin ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] istoriati documentati nella Francia merovingica dalle cronache di Gregorio di Tours. Tessuti istoriati decoravano secondo AnastasioBibliotecario le basiliche romane del sec. 9° e compaiono frequentemente, ma senza indicazioni di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] -Bari 1990; E. La Rocca, L'avvio della processione trionfale (in corso di stampa); K. Einaudi, Fons olei e Anastasiobibliotecario, RINASA (in corso di stampa).E. La Rocca
Area bizantina
La più concreta manifestazione dell'eredità dell'arte classica ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Karoli Magni di Eginardo e soprattutto il Lib. Pont. citato dagli antiquari come opera di AnastasioBibliotecario.La produzione, relativamente limitata, degli antiquari della Controriforma crebbe enormemente grazie alle grandi imprese scientifiche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] U. Borgia, Il commentario liturgico di S. Germano patriarca costantinopolitano e la versione latina di Anastasiobibliotecario (Studi liturgici, 1), Grottaferrata 1912; A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Wien 1927 (trad. it., Industria artistica ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] Crisostomo.
Bibliografia
Fonti:
N. Borgia, Il commentario di S. Germano patriarca costantinopolitano e la versione latina di AnastasioBibliotecario, Grottaferrata 1912.
Simone di Tessalonica, De sacro templo, in PG, CLV, coll. 305-361.
Putešestvie ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alle Tre Fontane (conclusa da Onorio III) è una prima strutture artistiche e amministrative e i fondi archivistici e bibliotecari sono stati trasferiti a partire dal 2003 all'Auditorium Parco ...
Leggi Tutto