• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [62]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Religioni [17]
Sport [13]
Letteratura [8]
Storia [6]
Diritto [4]
Geografia [4]

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] , sviluppano il tema della morte e della risurrezione, che trova espressione nella Déesis (nel catino absidale), nell'Anastasi e nel Concilio degli arcangeli; completano l'intero programma figurativo l'Annunciazione sull'arco trionfale e la Sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e profeti, le scene della Vita di Cristo e anche, secondo lo stile e l'iconografia tradizionali bizantini, l'Anastasi nell'abside maggiore e scene della Passione nelle cappelle del complesso del Calvario-Golgota. Anche la facciata principale, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] comprende l'aggiunta della scena della Fuga in Egitto e l'evidente lacuna di due scene essenziali: la Crocifissione e l'Anastasi. Ma queste ultime, secondo l'acuta esegesi di Kitzinger (1949; 1992, pp. 13-15), è assai probabile che facessero parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

TRONDHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONDHEIM P.J. Nordhagen (Nidaros nei docc. medievali) Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo. Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] grande ottagono adiacente al coro, alla maniera dei retro-choirs inglesi, probabilmente modellato sul martyrium della chiesa dell'Anastasi a Gerusalemme e destinato a ospitare le reliquie.L'ottagono, i cui lavori furono rallentati dalle ostilità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESPRESSIONISMO – STILE ROMANICO – GROENLANDIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e omega, negli esemplari più tardi anch'esse gemmate.Mentre la c. 'fiorita' formata di tronchi di palma è elemento focale dell'anastasi figurata nelle celebri ampolle di Terra Santa (secc. 6°-7°); dove al di sopra dell'edicola del Santo Sepolcro è la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un apostolo, di un arcangelo, di un angelo o di un santo, ma anche talvolta scene cristologiche (Crocifissione, Anastasi, Déesis), la cui dimensione non supera generalmente i pochi centimetri. Su questi oggetti, insieme alle figure, possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] p. 340ss.), nelle Questiones ad Antiochum ducem (ivi, p. 354ss.), nei trattati di Giovanni di Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di Bosra (Die Schriften von Johannes von Damaskos, 1969-1981, III, p. 174 ... Leggi Tutto

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] di due Scene di naufragio (coll. priv., Palermo e Taormina), e di un dipinto raffigurante David e Abigail della coll. Anastasi di Palermo. Nell'ambito della produzione a soggetto religioso sono databili in questi stessi anni il S. Michele arcangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMAR P.F. Pistilli (Thomar nei docc. medievali) Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] . L'articolazione dell'ambiente religioso imita il modello del Santo Sepolcro gerosolimitano nella fusione architettonica della rotonda dell'Anastasi con l'edicola del Sepolcro (Cadei, 1995): un ambulacro a sedici lati voltato a segmenti di botte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – CAVALIERI DEL TEMPIO – ALFONSO HENRIQUES – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] beni da lui lasciati in eredità. Risulta che la moglie Sabella il 15 genn. 1524 sposò in seconde nozze un tal Clemente Anastasi. Delle numerose opere che la critica ha attribuito, e non sempre giustamente, ad A. da Viterbo, si indicano - oltre quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
filtrante
filtrante agg. Nello sport, e in particolare nel calcio, detto di un passaggio che raggiunge un giocatore della propria squadra superando più avversari; usato anche come s.m. ♦ Pietro Anastasi, ieri con il Varese, ha disputato la miglior partita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali