• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [62]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Religioni [17]
Sport [13]
Letteratura [8]
Storia [6]
Diritto [4]
Geografia [4]

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] locale, che si richiama a Dorio e a Ludovico Jacobilli, i Trinci in quanto leader della fazione aristocratica si opposero agli Anastasi, capi del popolo. Quel che è certo è che Trincia, come ricorda nel 1296 una lettera di Bonifacio VIII al quale ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

POZZONI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZONI, Antonietta Federica Camata POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Italia si perfezionò al Conservatorio di Milano con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837-1906), del quale era già compagna e partner vocale, nel 1865 a Milano, cantò spesso in coppia con lui ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – FRIEDRICH VON FLOTOW – ANTÔNIO CARLOS GOMES – AMILCARE PONCHIELLI – GIOACCHINO ROSSINI

Pallavolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallavolo Alessandro Capriotti L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] vale un punto indipendentemente dal cambio in battuta); il tecnico azzurro, da poco alla guida della nazionale, era A. Anastasi. In semifinale, dove erano arrivati senza sconfitte, gli azzurri si imbatterono in una Iugoslavia determinata e forse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – ARGENTINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavolo (3)
Mostra Tutti

PITHOM

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOM Giulio FARINA . Città dell'antico Egitto detta Per-atûm "Casa di Atom". La sua posizione è incerta. Da Erodoto è messa presso il canale di Neco, dal Nilo al Golfo Arabico, poco lungi da Bubasti. [...] , l'antica fortezza di Seke (capoluogo dell'ottavo nomo del basso Egitto). Un testo ne menziona gli stagni (papiro Anastasi VI, pagina IV, linea 13). Secondo la tradizione ebraica sarebbe stata una città-magazzino (i Settanta: fortezza) costruita ... Leggi Tutto

GARDINER, Sir Alan Henderson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARDINER, Sir Alan Henderson Tocci Franco MICHELINI Egittologo inglese, nato a Eltham il 29 marzo 1879. Ha studiato a Oxford dal 1906 al 1912 e dal 1924 al 1934 ha insegnato all'univ. di Chicago. Oltre [...] I, con T.E. Peet, 1917) si è occupato di testi ieratici (Egyptian hieratic texts., ser. I, parte I: The papyrus Anastasi 1 and the papyrus Koller, Lipsia 1911; Theban Ostraca edited. Part I: Hieratic Texts, Toronto 1913; The Library of A. Chester ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Sir Alan Henderson (1)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] larghezza media si calcola di chilom. 1,050; la massima tra Lugano e Caprino raggiunge i 3 km. Lo sviluppo delle sponde, secondo G. Anastasi, è di km. 93,04, di cui 58,62 alla Svizzera e 34,42 all'Italia. Il bacino imbrifero è di kmq. 614,51 (secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] del sec. 10°, come alcuni avori (per es. Parigi, Louvre, trittico con Natività al centro, Ingresso a Gerusalemme e Anastasi nel pannello di sinistra, Ascensione disposta su due registri in quello di destra) e pitture da cavalletto (S. Caterina sul ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] la Palestina centrale in direzione dei quattro punti cardinali. Il nome di S. compare in due testi della XII dinastia, nel papiro Anastasi I e nella lettera 289 di el-῾Amārnah. Nell'ostrakon 44 di Samaria, la città figura insieme ad altre della tribù ... Leggi Tutto

CALVARIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua [...] , 39). Se pertanto ai tempi di Adriano la località fu profanata, e poi racchiusa nell'ambito della basilica dell'Anastasi (Sozomeno, Hist. Eccl., II, 1, 2), oggi sostituita dalla basilica del Santo Sepolcro, il Calvario non dovrà cercarsi, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVARIO, Monte (2)
Mostra Tutti

ORTIZ DE MENDIBIL, Jose Maria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORTIZ DE MENDIBIL, José María Angelo Pesciaroli Spagna. 11 agosto 1928 • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1964 (spareggio Inter-Independiente), Coppa delle Coppe 1968 (finale Milan-Amburgo), [...] Europei del 1968, vinti dagli azzurri nella ripetizione della finale da lui diretta: Italia-Iugoslavia, 2-0 (gol di Riva e Anastasi), il 10 giugno 1968. Ha arbitrato la nazionale italiana anche in occasione di Italia-Messico, 2-0, il 25 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
filtrante
filtrante agg. Nello sport, e in particolare nel calcio, detto di un passaggio che raggiunge un giocatore della propria squadra superando più avversari; usato anche come s.m. ♦ Pietro Anastasi, ieri con il Varese, ha disputato la miglior partita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali