• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Filosofia [16]
Biografie [9]
Astronomia [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Fisica [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Lingua [4]
Religioni [3]

ANASSIMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes) Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ... Leggi Tutto

Anassìmene di Mileto

Enciclopedia on line

Anassìmene di Mileto Filosofo greco (585 o 584 - tra 528 e 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle cose particolari; tra le quali però sceglie quella che meno sembra fornita di limite e di forma (il che dimostra che in qualche modo egli ha tenuto presente la dottrina di Anassimandro), e cioè l'aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – ANASSIMÈNE – TALETE – GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Mileto (2)
Mostra Tutti

Anassìmene di Lampsaco

Enciclopedia on line

Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) restano frammenti. Fece circolare, sotto il nome di Teopompo, uno scritto (Τρικάρανος "Tre teste"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMÈNE – DEMOSTENE – TEOPOMPO – SPARTA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Talete, Anassimandro e Anassimene [...] di densità e temperatura dell’aria sono per lui osservabili con pari facilità nell’una e nell’altra sfera (il fr. 1 di Anassimene valorizza in tal senso la constatazione che il fiato è più o meno caldo a seconda che sia emesso a labbra più o meno ... Leggi Tutto

Diògene di Apollonia

Enciclopedia on line

Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè [...] da identificare col principio cosmico dell'aria. Per conciliare poi il pluralismo di Anassagora con il monismo di Anassimene, egli riteneva che solo ammettendo l'unità sostanziale delle diverse omeomerie fosse possibile giustificarne le mescolanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA IONICA – ANASSAGORA – ANASSIMENE – INTELLETTO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Apollonia (2)
Mostra Tutti

IDEO d'Imera

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEO ('Ιδαῖος, Idaeus) d'Imera Guido Calogero Filosofo dell'età presocratica, che Sesto Empirico (Adv. math., IX, 360) cita, accanto ad Anassimene, Diogene di Apollonia e Archelao, come sostenitore [...] della tesi che principio di tutte le cose fosse l'aria. Siccome, d'altra parte, Aristotele parla più volte di antichi fisiologi che ponevano come principio universale una sostanza intermedia fra l'acqua ... Leggi Tutto

PEZETERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZETERI (Πεζεταῖροι) Gustavo Giovannoni Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] con questo loro nome da un re Alessandro di discussa identificazione; certo la denominazione aveva lo scopo d'equipararli in qualche misura agli eteri, cioè ai cavalieri. Formavano, nell'esercito, diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZETERI (1)
Mostra Tutti

IONICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IONICA, SCUOLA Guido Calogero . È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] ha peraltro fisionomia organica e propria solo quello formato da Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non propriamente una scuola, almeno una continuata tradizione di pensiero (la cosiddetta "scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICA, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo vissuto tra il sec. V e il IV a. C., scolaro di Anassagora e autore di uno scritto di filosofia naturale di cui ci è rimasto soltanto un breve frammento. Egli seguiva sostanzialmente le dottrine [...] verso la distinzione e l'ordine mediante un processo di rarefazione e condensazione simile a quello col quale già Anassimene aveva cercato di dedurre il cosmo dall'elemento aeriforme originario. Il suo avvicinamento al più antico ilozoismo ionico si ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ANASSIMENE – ILOZOISMO – AERIFORME – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Mileto (1)
Mostra Tutti

ZOILO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus) Giorgio Pasquali Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] e di Demostene (?). Più che per una storia dalla teogonia alla morte di Filippo e per un'opera sulla sua patria, Anfipoli, totalmente perdute, fu famoso o infame nell'antichità per il suo odio contro Omero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOILO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali