Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di Talete, l'aria divina o vapore diAnassimene oppure l'illimitato (tò apeíron) di Anassimandro?
Ancora più avvincente appariva il problema di scientifici dei filosofi della Natura dell'antica Mileto e di altre città ioniche, era stato anticipato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] ” della spedizione – Callistene, Anassimene) – si presentano come i nuovi Omero. Così, l’intento di liberare i Greci d’Asia consegnano al macedone Efeso e le principali città ioniche: solo Mileto tenta una resistenza, ma è piegata con la forza. ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...