Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , che conterrebbe indistintamente tutte le omeomerìe prima della loro separazione, trova eco nel Corpus Hippocraticum. Sembra, inoltre, che Anassagora non avrebbe esitato a far aprire un cranio per spiegare l’anomalia morfologica di un animale che un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] comprese nei quattro elementi, o radici di tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o Anassagora, il quale parla di corpi composti di elementi eterogenei che, sebbene divisi fra loro, formano particelle omogenee, similari (ὁμοιομερείαι ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] storici come Tucidide e dei tragici antichi; sembra che la sua biblioteca comprendesse persino il testo integrale di Anassagora. Questo aspetto rende naturalmente i suoi scritti un repertorio ricchissimo per la conoscenza della tradizione medica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] abbiano e così via; sembra inoltre che le dottrine dei presocratici che egli riporta ‒ Anassimandro, Anassagora, Democrito, Senofane, ecc. ‒ siano organizzate secondo uno schema dicotomico (quel 'principio di divisione', diaíresis, che ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] .
Mentre la maggior parte dei concetti filosofici formulati in proposito è da considerare erronea dal punto di vista scientifico, Anassagora di Clazomene (500-428 a.C.) ideò una prima ipotesi sul ciclo idrologico complessivo; secondo tale ipotesi il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] con Leucippo (5° secolo a.C.) interconnette i fatti dell'esperienza facendo ricorso alle 'cause fisiche', mentre con Anassagora, Platone e gli Stoici, riporta tali fatti a 'cause intelligenti', frutto dell'intelletto. Questa concezione, basata sul ...
Leggi Tutto
omeomeria
omeomerìa s. f. [dal gr. ὁμοιομέρεια, comp. di ὁμοιο;- «omeo-» e μέρος «parte»]. – Termine con cui Aristotele designa le particelle elementari infinitamente piccole, da Anassagora denominate «semi», che costituiscono i corpi e tali...
nous
noùs 〈nus〉 s. m. [traslitt. del gr. νοῦς «intelletto»]. – Nella terminologia filosofica, l’intelletto, la mente, la ragione, sia umana sia divina: Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo. Talora usato al femm. (forse...