PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] la rivolta di Reggio Calabria, occupandosi di diversi scandali e vicende di corruzione politica-amministrativa-finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremoto del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] . Fu membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, dei consigli di amministrazione delle Ferrovie dello Stato e dell'ANAS. Fu inoltre presidente del gruppo italiano della Association internationale des ponts et charpentes, del comitato per l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] la Provincia di Venezia - con istituzioni come l'ONMI, gli ospedali psichiatrici, scuole professionali e licei - e l'ANAS del Veneto, per la quale vennero eseguiti alcune interessanti campagne sulla viabilità regionale; il Porto di Venezia e diverse ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] nei laghi, Pavia 1890; Sul Branchiurus di Viviani e considerazioni generali onomastiche, Pavia 1892; Un ibrido naturale di Anas boscas e Chaulelasmus streperus, ucciso nel Pavese, Padova 1893; Intorno ad un altro caso di emiteria per accrescimento ...
Leggi Tutto
anatidi
anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di abitudini essenzialmente acquatiche (oche,...
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...