Malik ibn Anas
Giureconsulto e tradizionista arabo (m. Medina 796). Fu il fondatore del , una delle quattro scuole legali dell’islam sunnita. Nella sua interpretazione della legge, espressa nell’opera [...] Il cammino spianato, prevalgono il rispetto delle consuetudini arabe antiche e la nozione dell’interesse comune ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (n. Medina tra il 709 e il 716 - m. ivi 795), fondatore di una delle quattro scuole giuridiche, appunto quella malikita, tuttora vigente fra i musulmani sunniti. M. espose la sua dottrina nel Kitāb al-Muwaṭṭa᾿ ("La via spianata"), una raccolta di circa 300 ḥadīth, con lo scopo di codificare la legge, il diritto e le pratiche religiose secondo il consenso della comunità (igmā῾) e ...
Leggi Tutto
Discepolo di Mālik ibn Anas, caposcuola del rito o sistema malikita (n. 746 o 749 - m. Il Cairo 806); trasmise al compilatore Saḥnūn le opinioni espresse dal maestro su una quantità di punti del rituale [...] e del diritto materiale raccolto da Saḥnūn nel fondamentale trattato della Mudawwana ("Il digesto" ) ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano malikita (n. 777 - m. 855), raccoglitore della Mudawwana ("Raccolta di leggi"), in cui S. riunì le opinioni del caposcuola Mālik ibn Anas, a lui giunte attraverso il suo discepolo Ibn [...] al-Qāsim al-῾Utaqī. L'opera è tra le fonti principali per lo studio della dottrina malikita ...
Leggi Tutto
Giurista e tradizionista musulmano (Baalbek 707 - Beirut 774). La sua fama come caposcuola, dapprima grande, fu poi offuscata da quella di Abū Ḥanīfa e di Mālik ibn Anas. ...
Leggi Tutto
Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] nominato assessore alla mobilità e al traffico del Comune di Bari e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Puglia, negli anni in cui ha ricoperto quest’ultima carica è stato anche capogruppo ...
Leggi Tutto
al-Shafi'i, Muhammad Abu 'Abd Allah
al-Shafi‛i, Muhammad Abu ‛Abd Allah
Fondatore eponimo del terzo madhhab sunnita (Gaza 767-Fustat 820). Arabo dei Banu Quraysh, studiò a Medina tradizioni e diritto [...] islamico sotto la guida di Malik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdad e a Fustat, in Egitto. Egli perfezionò il metodo di deduzione delle norme rituali e giuridiche dal Corano e dalla , facendone una vera metodologia esposta ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] studi preparatori che avrebbero poi messo capo, nel 1928, all’istituzione dell’Azienda autonoma statale della strada (AASS, dal 1946 ANAS), l’ente preposto alla costruzione e alla gestione delle 137 Strade statali (per un complesso di circa 21.000 km ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] ’una Vacca-toro o Free-martin degli inglesi. ibid., XIX (1876), 4, pp. 452-461; Alcune particolarità di due individui dell’“Anas boschas”, ibid., XIX (1876), 4, pp. 462-467; La pigomelia nei Vertebrati, ibid., XXVI (1883), 3, pp. 211-326), mentre nei ...
Leggi Tutto
anatidi
anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di abitudini essenzialmente acquatiche (oche,...
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...