• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [17]
Zoologia [14]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Economia [9]
Trasporti [6]
Archeologia [6]
Diritto amministrativo [5]
Architettura e urbanistica [5]

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] il nome di "manuelino". Storia. - L'antica Ebora fu importante città di Lusitania nel paese dei Celtici, sulla destra dell'Anas (Guadiana); fu municipio romano sotto il nome di Liberalitas Iulia, e appartenne al Conventus Pacensis. Sotto il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] : Abū Ḥanīfa, il fondatore della scuola che porta il suo nome, morirà nel 767; l'allievo Abū Yūsuf nel 798; Mālik ibn Anas, capo della Scuola di Medina, nel 795; e infine al-Šāfi῾ī, fondatore della terza scuola, nell'820. Questi eminenti giuristi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] specie di pecore fra loro, di alcuni Bovidi, ecc. Tra gl'ibridi dimitotici vanno ascritti il comune incrocio fra l'Anatra comune (Anas boscas) e l'Anatra muta (Cairina moschata), gl'ibridi tra varî generi di anatre e di fagiani, il mulo e il bardotto ... Leggi Tutto

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] e il quarto appaiono molto regrediti e posseggono una sola falange (fig. 1, de, dm). In qualche caso (Anser, Cygnus, Anas, Mergus, Colymbus, Scolopax, Grus, Struthio) si osserva che il terzo dito possiede tre falangi (la terza è sempre molto piccola ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

SERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae) Ch. Bakirtzis Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] 225- 329; E. Stratis, Éóôïñßá ôçò ðüëåùò ôùí Óåññþí, Serra 19262; G. Bakalakis, Atto ôá áëëåðáëëçëá óôñþìáôá ôùí åñåßðéùí ôùí Óåññþí, in Ìáêåäïíéêïí Çìåñïëïãéïí, Salonicco i957j ÑÑ· 257»2595 Í. Nikolau, Óêáðáíåßò ôçò éóôïñéïãñáößáò êáé ðñïâëÞìáôá ôçò ... Leggi Tutto

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780) Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] 17 aprile I948, n. 547), è stata creata, sulla falsariga della precedente, l'Azienda nazionale autonoma delle strade statali (ANAS), col compito di gestire le strade e le autostrade statali, di realizzare il progressivo miglioramento delle stesse, di ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – GENIO CIVILE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] (m. 795-796), il fondatore della scuola malichita, che egli deve aver appreso da un discepolo di Ibn Anas durante la sua permanenza di tre anni in Oriente, trascorsa tra Medina e l'Egitto. Il testo presenta alcuni adattamenti alle condizioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] Le premesse, anche legislative, per il futuro boom stradale si posero fin dal 1948, quando una legge riorganizzò l’Anas, accentrandone l’autonomia e rendendo possibile la concessione a enti pubblici o privati di infrastrutture. Si generalizzò poi la ... Leggi Tutto

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] ’una Vacca-toro o Free-martin degli inglesi. ibid., XIX (1876), 4, pp. 452-461; Alcune particolarità di due individui dell’“Anas boschas”, ibid., XIX (1876), 4, pp. 462-467; La pigomelia nei Vertebrati, ibid., XXVI (1883), 3, pp. 211-326), mentre nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

PISANÒ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANO, Giorgio Giuseppe Parlato PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] la rivolta di Reggio Calabria, occupandosi di diversi scandali e vicende di corruzione politica-amministrativa-finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremoto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – DECIMA FLOTTIGLIA MAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANÒ, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anàtidi
anatidi anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di abitudini essenzialmente acquatiche (oche,...
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali