IBN al-QĀSIM al-‛UTAQĪ, Abu ‛Abd Allāh ‛Abd ar-Raḥmān
Carlo Alfonso Nallino
Il principale discepolo di Mālik ibn Anas (il fondatore della scuola o rito mālikita), nato nel Ḥigiāz e morto in Egitto nel [...] 191 èg. (806 d. C.). Trasmise a Saḥnūn ibn ‛Abd as-Salām (morto nel 240 èg., 851 d. C.) un'enorme quantità di opinioni espresse a lui da Mālik su ogni punto del rituale e del diritto, e Saḥnūn le raccolse ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano malikita (n. 777 - m. 855), raccoglitore della Mudawwana ("Raccolta di leggi"), in cui S. riunì le opinioni del caposcuola Mālik ibn Anas, a lui giunte attraverso il suo discepolo Ibn [...] al-Qāsim al-῾Utaqī. L'opera è tra le fonti principali per lo studio della dottrina malikita ...
Leggi Tutto
Antichissimo popolo d'origine ligure, che prima dell'invasione celtica della Spagna occupava la regione fra il Tago e l'Anas (Guadiana). Poi al sec. VI a. C. fu confinato all'estremo lembo sud-ovest della [...] penisola, a sud dei Celtici Cempsi e ad ovest dei Tartessî. Erodoto dice che i Cineti (che egli considera di razza iberica), situati al di là delle Colonne d'Ercole, erano l'ultimo popolo d'Europa verso ...
Leggi Tutto
Giurista e tradizionista musulmano (Baalbek 707 - Beirut 774). La sua fama come caposcuola, dapprima grande, fu poi offuscata da quella di Abū Ḥanīfa e di Mālik ibn Anas. ...
Leggi Tutto
Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] nominato assessore alla mobilità e al traffico del Comune di Bari e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Puglia, negli anni in cui ha ricoperto quest’ultima carica è stato anche capogruppo ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] non mi tirerei indietro se dovessi occuparmene». Le polemiche degli anni Ottanta e Novanta sulla Salerno-Reggio Calabria e l’Anas durante la lunga e contorta fase dei lavori di adeguamento, non poterono che amareggiare Scaramuzzi, al quale solo negli ...
Leggi Tutto
al-Shafi'i, Muhammad Abu 'Abd Allah
al-Shafi‛i, Muhammad Abu ‛Abd Allah
Fondatore eponimo del terzo madhhab sunnita (Gaza 767-Fustat 820). Arabo dei Banu Quraysh, studiò a Medina tradizioni e diritto [...] islamico sotto la guida di Malik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdad e a Fustat, in Egitto. Egli perfezionò il metodo di deduzione delle norme rituali e giuridiche dal Corano e dalla , facendone una vera metodologia esposta ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] arabo Bilāq. Oggi si chiama el-Qasr o Gezīret Anas el-Wugiūd. Pare che solo in età greca fiorisse, giacché i suoi più antichi monumenti, tutti templi, risalgono a Nahtne bôwef (378-361 a. C.) ed Erodoto non ne fa cenno. V'era adorata la dea Iside e ...
Leggi Tutto
Dfp
s. f. inv. Sigla di Decisione di finanza pubblica.
• ieri la Camera ha approvato una risoluzione della maggioranza sulla Decisione di finanza pubblica (Dfp), anche se in mattinata i tecnici di Camera [...] che nel documento sarebbero sottostimate le risorse per gli investimenti in conto capitale e per i contratti di servizio pubblico come Anas, Fs e Poste. (Foglio, 14 ottobre 2010, p. 3) • È ormai vicino anche il momento nel quale il governo dovrà ...
Leggi Tutto
anatidi
anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di abitudini essenzialmente acquatiche (oche,...
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...