• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [83]
Storia [65]
Scienze politiche [20]
Filosofia [24]
Letteratura [20]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia contemporanea [8]
Linee e tendenze politiche [8]
Dottrine teorie e concetti [11]

GULLBERG, Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GULLBERG, Hjalmar Mario GABRIELI Poeta svedese, nato in Scania nel 1898. Insieme a Lagerkvist ha contribuito a restaurare la spiritualità della poesia contro il sensualismo e l'anarchismo della generazione [...] di scrittori proletarî e freudiani. Fine e dotto umanista, ostile a ogni forma di collettivismo (Gemenskap, Comunità, 1932), traduttore dei tragici greci, di Aristofane e Calderon, G., pur restando tecnicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ANARCHISMO – SCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLBERG, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

marxismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marxismo Giorgio Cesarale Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] anarchismo, lassallismo), il m. si affermò nella seconda metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza di F. Engels (➔), come concezione dominante del movimento operaio e dei nascenti partiti socialdemocratici. In origine articolato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxismo (7)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLILLO, Michele Pier Carlo Masini Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] oeuvres, sa fin,Paris 1897; M. Marino Lucca, I rei per passione: Caserio, Acciarito, Angiolillo,Roma 1897, p. 48; G. Sernicoli, I delinquenti dell'anarchia, Roma 1899 pp. 152-169; M. A. Il suo eroico atto e ciò che si scrisse, edito a cura del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Michele (1)
Mostra Tutti

MAHEN, Jiří

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura) Angelo Maria RIPELLINO Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939. Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] e da uno scontento per le ingiustizie sociali; il suo simbolo fu il vagabondo, il ribelle che schiva la società per rifugiarsi nella natura. Oltre a poesie: Plamínky (Fiammelle, 1907), Ballate (1908), ... Leggi Tutto

anarchia

Enciclopedia on line

Termine con cui si designa in senso generico la mancanza di governo, sia per assenza totale o inefficienza di potere centralizzato, sia come fine ultimo di una lotta politica volta all’abolizione dello [...] Stato. Per una trattazione sull'ideologia e la storia dei movimenti anarchici, si rinvia alla voce anarchismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ANARCHISMO – ANARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchia (3)
Mostra Tutti

TOMAN, Karel

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAN, Karel Poeta cèco, nato il 25 febbraio 1877 a Kokovice (il suo vero nome è Antonin Bernašek). È uno dei più caratteristici esponenti di quell'individualismo a tinte anarchiche e moraleggianti che [...] "moderni" nell'ambiente un po' attardato e provinciale della Boemia. In assenza di una precisa ideologia politica, l'anarchismo giovanile del T. sfociò assai presto in nichilismo sentimentale. Subì influssi del Rimbaud e del Verlaine. Tra le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAN, Karel (1)
Mostra Tutti

Beck, Julian

Enciclopedia on line

Beck, Julian Regista, scenografo, attore statunitense (New York 1925 - ivi 1985). Lasciata per protesta l'univ. Yale nel 1943, B. si impegnò insieme con la moglie, l'attrice Judith Malina, nella ricerca di un teatro [...] alternativo a quello ufficiale. L'adesione all'anarchismo e la fondazione del Living Theatre, nei primi anni Cinquanta, hanno dato un nuovo indirizzo alla sperimentazione teatrale di B., che, per la sua preoccupazione di negare la realtà esistente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATRE – JUDITH MALINA – ANARCHISMO – NEW YORK

anarco-

Lessico del XXI Secolo (2012)

anarco- [dall'agg. anarchico, a sua volta derivato dal s. f. anarchia]. – L’agg. anarchico, probabilmente formato sul modello del fr. anarchique e documentato nell’uso italiano dall’inizio del 17° sec., [...] , di tutte le istituzioni che tentano di limitare la libertà individuale. Tra le formazioni più recenti composte con il confisso anarco-: il s. m. e agg. anarco-autonomo, il s. m. e f. e agg. anarcocapitalista, il s. m. anarcoindividualismo, il s. m ... Leggi Tutto

MALUSARDI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALUSARDI, Edoardo Antonio * Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] riscosse la sua attività giornalistica, inaugurata sul finire del 1910 con la redazione di brevi cronache per L'Avvenire anarchico, Il Grido della folla e L'Internazionale. Dal febbraio 1912 curò inoltre una rubrica di corrispondenze da Lodi (Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEUMANN, Stanislav

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Stanislav Poeta e giornalista cèco, nato a Praga il 5 giugno 1875. Le sue prime raccolte di versi risentono ideologicamente l'influsso di S. Przybyszewski e del Nietzsche, ma ben presto dal [...] suo originario individualismo quasi aristocratico si andò orientando verso l'anarchismo politico (nel 1897 fondò la rivista anarchica Novü Kult). Se ancora nella raccolta Kniha lesu, vod a strání (Libro dei boschi, delle acque e dei pendii, 1914) si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
anarchismo
anarchismo s. m. [der. di anarchico]. – 1. Atteggiamento anarchico. 2. Ordinamento sociale preconizzato dagli anarchici.
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali