• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [223]
Storia [146]
Letteratura [59]
Cinema [45]
Scienze politiche [35]
Arti visive [25]
Storia contemporanea [17]
Filosofia [24]
Teatro [18]
Diritto [20]

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] contro il governo e partecipò attivamente alla campagna per l’abolizione del domicilio coatto e per la liberazione dell’anarchico Pietro Calcagno, relegato nell’isola di Ventotene in gravi condizioni di salute (Berti, 2003, p. 438). Come deputato s ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

Dutschke, Rudy

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Schönefeld 1940 - Aarhus, Danimarca 1979). Nato nella Germania Orientale, fu costretto ad abbandonare gli studi a seguito del suo rifiuto di svolgere il servizio militare. Trasferitosi [...] a Berlino Ovest, assunse il ruolo di leader del movimento studentesco tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario (SDS). A seguito di una violenta campagna denigratoria da parte della stampa del gruppo di Axel Springer, rimase vittima di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – GERMANIA – AARHUS

FEDELI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Armando Giuseppe Sircana Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] prima guerra mondiale nei servizi automobilistici. Militò giovanissimo nel movimento anarchico, ma nel 1917 aderì alla Federazione giovanile socialista svolgendo un'attiva propaganda antimilitarista. Come molti altri giovani socialisti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] ), 1-2, Roma-Torino 1956, ad Indicem; II (Libri A-D), ibid. 1962, ad nomen; M. Nettlau, Breve storia dell'anarchismo, Cesena 1964, pp. 234 ss.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

LABORI, Fernand

Enciclopedia Italiana (1933)

LABORI, Fernand Giuseppe GALLAVRESI Avvocato francese, nato a Reims nel 1860, morto a Parigi il 14 marzo 1917. Dotato di naturale eloquenza e ricco di dottrina giuridica, acquistò fama soprattutto come [...] difensore in processi penali: ad esempio con l'arringa pronunciata in difesa dell'anarchico Vaillant che aveva gettato una bomba nell'aula della Camera dei deputati. Ma la maggior fama fu raggiunta dal L. con la difesa ch'egli si assunse dell'ex- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORI, Fernand (1)
Mostra Tutti

BRIAND, Aristide

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] più avanzate. Collaborò al giornale anarchico Le Peuple e diresse per qualche tempo la Lanterne. Poi passò alla Petite République e più tardi fondò con Jaurès l'Humanité. Nel 1892 partecipò a Marsiglia al congresso nel quale si trovarono di fronte la ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – LORD KITCHENER – GRANDE GUERRA – ANTICLERICALE – CARCASSONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIAND, Aristide (3)
Mostra Tutti

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] , il M. riuscì a evitare la condanna al carcere che all’inizio degli anni Venti aveva colpito la maggior parte degli anarchici e dei socialisti italiani e poté continuare a sostenere i suoi compagni di battaglia. In realtà, la prefettura di Milano il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Dupuy, Charles-Alexandre

Enciclopedia on line

Uomo politico (Le Puy, Haute-Loire, 1851 - Ille-sur-Têt, Pirenei orientali, 1923). Professore, deputato dal 1885, fu ministro dell'Istruzione pubblica nel 1892 e l'anno successivo presidente del Consiglio [...] (5 apr. - 13 dic. 1893), poi presidente della Camera. Presiedeva la seduta al momento dell'attentato dell'anarchico A. Vaillant. Fu nuovamente presidente del Consiglio nel 1894-95 e 1898-99 e senatore dal 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHICO

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] e L'Avvenire sociale e, dopo un breve soggiorno a Roma - ove nel marzo 1897 sostenne la candidatura di protesta dell'anarchico Luigi Galleani alla III circoscrizione -, si trasferì in Brasile nell'agosto dello stesso anno. A San Paolo il D. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NIRO, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] disincantato degli hippies che, innestando motivi politici sul filone anarchico di J. Keruac e A. Ginsberg, sperimentano al Greenwich Village una vera e propria rivoluzione culturale. La derisione dei modelli consolidati, il gusto per lo scherzo e il ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ACTOR'S STUDIO – TAXI DRIVER – AL CAPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali