• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [223]
Storia [146]
Letteratura [59]
Cinema [45]
Scienze politiche [35]
Arti visive [25]
Storia contemporanea [17]
Filosofia [24]
Teatro [18]
Diritto [20]

CAVALIERE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERE, Alberto Stefano Giornetti Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] Milan e poeu pu (Milano 1964); pref. e trad. del romanzo di A. S. Remisov Un uomo fra due mondi (ibid. 1961). Anarchico in gioventù e iscritto per qualche anno al partito comunista, il C. non sopportò la tronfia retorica del regime fascista, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – CHIMICA ORGANICA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERE, Alberto (1)
Mostra Tutti

nichilismo

Enciclopedia on line

Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] nichilista russa, che non tardò a tradurre il suo credo in un’azione politica rivoluzionaria, per lo più di tipo anarchico, non senza perseguire, talvolta, un disegno più vasto e meditato di formazione di un’élite rivoluzionaria critica e illuminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – ESPRESSIONISMO – UTILITARISTICO – CRISTIANESIMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] pronto alla lotta e al sacrificio per l'idea, l'egoista; nel democratico pugnace l'aristocratico più raffinato; nel liberale l'anarchico. E Parigi, almeno nel primo periodo, non aggiunge nulla alla gloria poetica di H., il quale, mentre la Musa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BEBEL, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] B. si tenne fedele all'ortodossia marxista, combattendo nel partito le tendenze divergenti, tanto verso il sindacalismo anarchico, quanto verso il revisionismo. Oratore brillante, polemista vivace, egli fu sempre sulla breccia, nel parlamento, e sono ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – WILHELM LIEBKNECHT – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLES FOURIER – PANGERMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEBEL, August Friedrich (2)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] in cui obbedisce alla legge che egli stesso attraverso la formazione di una volontà generale si è data. Nella tradizione del pensiero anarchico società ideale è quella in cui si attua nella forma più ampia l'autogoverno, che è appunto la libertà come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , potrà effettivamente fungere da cellula di una società "riccamente strutturata".Ricollegabili al filone del comunitarismo socialista e anarchico, nel Novecento, sono pensatori come Paul Goodman, Murray Bookchin e, più di recente, André Gorz. Pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] particolare eco anche internazionale con la “settimana tragica” di Barcellona, nel luglio del 1909, e la vicenda dell’esecuzione dell’anarchico Francisco Ferrer. D’altra parte, il re deve affrontare una serie di minacce alla sua vita (1905-1906) e a ... Leggi Tutto

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] » del paese, dall’altro caldeggiava la severa repressione del disfattismo e della sovversione anti-nazionale (specie di stampo anarchico e comunista) che alimentava «l’avventata canèa antifascista da parte di sciagurati rinnegati figli d’Italia in ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] da Andrea Costa; nel 1881 fondò il giornale La Lotta – definito dall’estensore della scheda prefettizia come «il primo giornale anarchico che vide la luce in Milano» – e, a partire dal 1882, collaborò con il Tito Vezio - giornale degli schiavi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] che aveva seguito nei circoli più popolari, a condividere un percorso eversivo con altri compagni di strada come gli anarchici. Fino al 1874, Valzania rappresentò il punto di riferimento di questa linea oltranzista a parole, non senza contraddizioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali