• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [223]
Storia [146]
Letteratura [59]
Cinema [45]
Scienze politiche [35]
Arti visive [25]
Storia contemporanea [17]
Filosofia [24]
Teatro [18]
Diritto [20]

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] regionale, che si tenne a Bologna dal 17 al 21 marzo 1872. In quell'occasione privilegiò più "l'anima" anarchica che quella garibaldina: si dichiarò favorevole a rinvigorire i rapporti con il gruppo napoletano di C. Cafiero, dissociandosi nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Escape from New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

Escape from New York Daniele Dottorini (USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] deformata della città e dei suoi conflitti. All'interno dei codici del genere ‒ l'impresa impossibile dell'antieroe solitario e anarchico, l'unità di luogo, di tempo e di azione, oltre ad altri elementi tipici del western come della fantascienza ‒ il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – CAHIERS DU CINÉMA – DONALD PLEASENCE – ERNEST BORGNINE – JOHN CARPENTER

CITTI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Citti, Franco Lorenzo Esposito Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] sua innata furia barbarica e la sua dolente tensione al dramma. Per il fratello reciterà ancora, sempre con stile teso e anarchico, ma mai di maniera, nel cupo e cinico Storie scellerate (1973), in Casotto (1977), film quasi sperimentale girato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO INTERLENGHI – VALERIO ZURLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTI, Franco (1)
Mostra Tutti

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] che sta alla base di questa teoria è la cosiddetta domestic analogy: allo stesso modo in cui, per passare dall'anarchia alla società politica, gli individui hanno dovuto rinunciare a farsi giustizia da sé e attribuire la facoltà di usare la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ginnasticato, ambiguo» (Cederna, 1971, pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di un anarchico, scritta da Dario Fo sulla vicenda di Pinelli e messa in scena per la prima volta il 5 dicembre 1970, laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

SALTINI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTINI, Zeno Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini. Battezzato nella [...] all’antica parrocchia di S. Giacomo Roncole di Mirandola, dove da qualche decennio esisteva una forte tradizione socialista e anarchica e dove si insediò il 22 giugno, pochi giorni prima dell’enciclica Non abbiamo bisogno. A S. Giacomo Roncole ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ALFREDO OTTAVIANI – MATRIMONIO CIVILE – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTINI, Zeno (1)
Mostra Tutti

RANIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Paolo Giovanni Contini Bonacossi RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] della più conosciuta e moderna barberia di Sarzana. Partendo da un background socialista/anarchico (da ragazzo ricorda di aver cantato di nascosto canti anarchici e di solidarietà con i mezzadri) provò una crescente avversione per il comportamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

RAIMONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giuseppe Annarita Zazzaroni RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni. Il legame con Bologna, sempre forte [...] assunse il lavoro, come investimento per un futuro in apparenza già segnato, e le idee politiche di stampo anarchico-socialista, che lo portarono a partecipare alla «Settimana rossa», nel 1914. Raimondi ebbe certo una «singolarissima posizione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUILLAME APOLLINAIRE – VINCENZO CARDARELLI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabbri, Diego Francesco Suriano Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] la sua capacità di analizzare temi etici e sociali, anche alla luce del suo difficile e tormentato percorso spirituale (dall'anarchico F. al cattolico F.), che lo avrebbe portato a un avvicinamento lento, ma naturale, e comunque critico, alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

fascio-leghista

NEOLOGISMI (2018)

fascio-leghista (fascio leghista), s. m. e f. e agg. Fautore di un orientamento politico che fonde tendenze fasciste e leghiste. • È accaduto che il ministro dell’Integrazione, [Andrea] Riccardi, esponente [...] ben poco in comune. Anzi. Il popolo dei «fascio leghisti» (come lo chiama con disprezzo la sinistra) e quello degli «anarchico comunisti» cinquestellati sono tra loro incompatibili per storia, visione e cultura. A un elettore si può chiedere di tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LEGA NORD – LOMBARDIA – POGROM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali