• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [223]
Storia [146]
Letteratura [59]
Cinema [45]
Scienze politiche [35]
Arti visive [25]
Storia contemporanea [17]
Filosofia [24]
Teatro [18]
Diritto [20]

BATACCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATACCHI, Cesare Luciana Trentin Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] hanno tutta l'aria di essere stati una "provocazione poliziesca". Infatti i testi di accusa contro il B. e altri sei anarchici, che vennero in seguito condannati a pene gravissune, furono tutti o confidenti della polizia (un ladro, il Buci) o persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINELLI, Cesare Alberto Caracciolo Nato ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti anarchici della città. Intorno al 1880 aderì al Circolo di studi sociali (internazionalista) di Ancona, [...] tradotto a Ponza, e quindi processato ad Ancona per reati di stampa. Intorno al 1908 fu tra i collaboratori al giornale socialista-anarchico Vita operaia e a Lo sprone. Del settimanale Volontà, il cui primo numero uscì ad Ancona l'8 giugno 1913 sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUY, Charles-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Puy (Haute-Loire), il 5 novembre 1851, morto a Ille-sur-Têt il 23 luglio 1923. Dedicatosi dapprima all'insegnamento, fu eletto nel 1885 deputato dal dipartimento della Haute-Loire [...] 1893 fu eletto presidente della Camera dei deputati. Presiedeva la seduta quando il 9 dicembre scoppiò la bomba dell'anarchico A. Vaillant. Si trovava al fianco del presidente Carnot quando questi fu assassinato, dacché era ridiventato capo del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANARCHICO

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] (Boatti, 1993, 1999, p. 142) – la gran parte della stampa non si pose dubbi sulla responsabilità di Valpreda e degli anarchici. La sera del 16 dicembre, a poche ore dall’arresto di Valpreda, al telegiornale Bruno Vespa lo presentò come «un colpevole ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] Carlo Ritter. Nel 1848 a Parigi R., al pari del fratello Elia, subì l'influsso della propaganda socialista-anarchica e divenne anarchico fervente, per quanto teorico. Sopravvenuto il colpo di stato del 2 dicembre 1851, fu esiliato. Nel 1851 cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Carlo Daniele Ceschin MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti. Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Note sul controllo di polizia a Ginevra e a Venezia (1877-1881), ibid., XV (2005), 30, pp. 57-76; P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia a politica nell’Italia liberale, Roma 2009, ad ind.; E. Civolani, M. C., in F. Andreucci - T. Detti ... Leggi Tutto

Luce, Maximilien

Enciclopedia on line

Luce, Maximilien Pittore francese (Parigi 1858 - ivi 1941). Formatosi presso lo xilografo H. Th. Hildebrand (1824-1897) e all'Académie Suisse, lavorò per numerose riviste (L'Illustration, Graphic, ecc.). In contatto con [...] affrontate (Fonderia, 1899, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; Piantatori di pali, 1903, Parigi, Musée d'Orsay), lo portarono a collaborare a riviste vicine al movimento anarchico (Les Temps nouveaux, 1896-1914; Les hommes du jour, 1903-11). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISSARRO – PARIGI

Liu Shipei

Dizionario di filosofia (2009)

Liu Shipei Filosofo cinese (n. 1884 - m. 1919). Originario di una famiglia di letterati, distintasi per una solida tradizione di studi, manifestò da subito uno spiccato interesse per gli Annali delle [...] estreme di nazionalismo. Durante un soggiorno in Giappone (1907-08), si avvicinò agli anarchici locali, promuovendo con accorati articoli le posizioni anarchico-socialiste. Propugnò l’ideale di una società basata su un’assoluta uguaglianza e pertanto ... Leggi Tutto

McKinley, William

Enciclopedia on line

McKinley, William Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le [...] ; con la guerra contro la Spagna annesse Portorico, le Filippine e Guam (1898) e, poco dopo, le isole Hawaii; alla politica di espansione si accompagnarono utili accordi internazionali. Rieletto (1900), fu assassinato dall'anarchico Leon Czolgosz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – PORTORICO – ANARCHICO – HAWAII – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McKinley, William (2)
Mostra Tutti

Dato e Iradier, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (La Coruña 1856 - Madrid 1921). Deputato conservatore dal 1883, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo al risanamento morale dell'amministrazione [...] della Giustizia: leggi sugli infortunî sul lavoro, contro la tratta delle bianche, a favore dell'infanzia abbandonata, sul sistema penitenziario; creazione delle mancomunidades o amministrazioni provinciali autonome. Morì assassinato da un anarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – ANARCHICO – MADRID – CORUÑA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali