• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [386]
Letteratura [32]
Biografie [174]
Storia [150]
Scienze politiche [28]
Diritto [25]
Storia contemporanea [20]
Cinema [17]
Arti visive [16]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]

Šrámek, Fráňa

Enciclopedia on line

Šrámek, Fráňa Scrittore ceco (Sobotka, Boemia Orient., 1877 - Praga 1952). Legato ai circoli anarchici del primo Novecento, introdusse nella poesia ceca il senso di rivolta e forti elementi di vitalismo. Nei suoi versi [...] (Modrý a rudý "Azzurro e rosso", 1906), nelle prose (Ejhle, člověk "Ecce homo", 1904) e nei romanzi (Stříbrný vítr "Il vento d'argento", 1910; Tělo "Il corpo", 1919) dominano i temi dell'antimilitarismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALISMO – ANARCHICI – NOVECENTO – EROTISMO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šrámek, Fráňa (1)
Mostra Tutti

Neumann

Enciclopedia on line

Poeta e pubblicista ceco (Praga 1875 - ivi 1947). Legato al gruppo degli anarchici cechi e poi a quello decadentistico della Moderní revue, aderì dopo la prima guerra mondiale al Partito Comunista Ceco. [...] La sua poesia riflette questa evoluzione, passando dall'individualismo paganeggiante della prime raccolte (fino a Kniha lesů, vod a strání "Il libro dei boschi, delle acque e dei clivi", 1914) all'esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – ANARCHICI – PRAGA

Toman, Karel

Enciclopedia on line

Toman, Karel Pseudonimo del poeta ceco Antonín Bernášek (Kokovice, Boemia Centrale, 1877 - Praga 1946). Legato a gruppi anarchici, esordì con versi ricchi di motivi simbolisti (Pohádky krve "Favole di sangue", 1898), [...] volgendosi poi a una poesia caratterizzata dal senso di rivolta e dal gusto dei contrasti (Torzo života "Torso di vita", 1902; Melancholická pout´ "Viaggio malinconico", 1906). A Sluneční hodiny ("La meridiana", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – ANARCHICI – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toman, Karel (1)
Mostra Tutti

SEL'VINSKIJ, Jlja

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEL′VINSKIJ, Jlja Angelo Maria RIPELLINO Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] alla quale partecipò attivamente, navigò come marinaio su una goletta per il Mar Nero, lavorò in una fabbrica di conserve, percorse la Russia come esperto in pellicce. Insieme con K. Zelinskij e A. Čičerin, ... Leggi Tutto

Péret, Benjamin

Enciclopedia on line

Péret, Benjamin Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerra civile spagnola [...] a fianco degli anarchici; fuggito in Messico (1941) durante l'occupazione tedesca, rientrò in Francia nel 1948. Nella sua poesia, in cui non mancano motivi d'invettiva politica, espresse una grande libertà d'invenzione unita a una vena di ottimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – ANARCHICI – DADAISMO – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péret, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Maria, Jaroslav

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e autore drammatico ceco Jaroslav Mayer (Rakovník 1870 - Terezín, in un campo di sterminio tedesco, 1942). Di professione avvocato, in numerosi drammi, romanzi e novelle descrisse [...] svolgono sempre in un'atmosfera erotico-sessuale, e i personaggi sono quasi sempre tipi perversi, erotomani, decadenti oppure anarchici. Anche i temi storici sono elaborati in quest'atmosfera. Gli ultimi romanzi scadono nella pornografia. Notevoli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORNOGRAFIA – ANARCHICI – SICILIA – TEDESCO – ITALIA

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] di lingue straniere di Chengdu, iniziò a interessarsi di letteratura. Negli anni Venti e Trenta, oltre a tradurre testi di autori anarchici, come per es. l'Etica di P.A. Kropotkin, si dedicò a scrivere opere di narrativa, la prima delle quali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

Tarabbia, Andrea

Enciclopedia on line

Tarabbia, Andrea. – Scrittore italiano (n. Saronno 1978). Laureato in Lingue e letterature straniere a Milano e addottorato in Teoria della letteratura presso l'Università di Bergamo, qui ha lavorato per [...] libri del mese, IL, Liberazione e Vanity Fair.  Ha pubblicato i saggi: Indagine sulle forme possibili (2010), Il cimitero degli anarchici (2012) e La buona morte, sull’eutanasia (2014). T. ha inoltre scritto i romanzi: La calligrafia come arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – EUTANASIA – SARONNO

Valèra, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] V. s'impegnò ben presto in un'analisi sociale dei bassifondi milanesi che lo portò a militare tempestosamente nelle file degli anarchici (per vivere esercitò vari mestieri e se fu editore fu anche venditore di giornali) e poi in quelle dei socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ANARCHICI – MUSSOLINI – TRIPOLI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèra, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali