Marx, fratelli
Francesco Zippel
Gli anarchici eroi della risata
Un umorismo folle e irresistibile, che travolge ogni logica, esilaranti giochi di parole, sensazionali numeri musicali, gag straordinarie: [...] così i fratelli Marx conquistarono negli anni Trenta e Quaranta milioni di spettatori cinematografici in tutto il mondo. Contemporanei di Charlie Chaplin e Buster Keaton, si sono imposti per l’originalità ...
Leggi Tutto
Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: New York 1891 - Hollywood 1961), pianista; Arthur (Harpo: New York 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: New York 1894 - Palm Springs 1977); Julius (Groucho: New York 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: New York 1901 - Palm ... ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, così modificato dopo l'avvento di A. Hitler al potere), nato a New York il 23 novembre 1888 e ... ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] in Marocco, a Londra e a New York, dove continuò a realizzare film. Tornato in patria nel 1973, ha girato reinterpretazioni anarchiche e parodie di film di genere (O rei do baralho, 1973; Agonia, 1978; O gigante da América, 1979; Cinema inocente ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] . Il suo sguardo sul sociale, pur non essendo mai ideologico, ha privilegiato temi come l'antiautoritarismo e ritratto personaggi anarchici e libertari.
Figlio di un generale e dell'attrice Mary Hewitt, si trasferì con la famiglia in Alabama e compì ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] fine della guerra di due soldati della Wehrmacht in Gott mit Uns (1970), il processo e la condanna di due anarchici in Sacco e Vanzetti (1971), le disgrazie del filosofo trasgressivo in Giordano Bruno (1973). Questa ''specializzazione'' conduce M. al ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] hard boiled a un processo di stilizzazione e scarnificazione, capace di portare allo scoperto i contenuti più eversivi e anarchici del genere di riferimento. Nella definitiva demistificazione della mitologia del perdente, nel ritratto di una feroce e ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] 'estenuazione lirica, o addirittura al patetismo. Fu piuttosto dall'incontro con gli umori più surreali e cordialmente anarchici dello sceneggiatore Cesare Zavattini che nacquero gli esiti migliori: così in Prima comunione (1950), ancora di Blasetti ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] film di discreta fattura ancora con Maccari: Mordi e fuggi (1973), road movie diretto da Risi e incentrato su tre giovani anarchici in fuga dopo una rapina in banca, riuscito incrocio di commedia, satira politica e film d'azione, e Polvere di stelle ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] spagnola (verosimilmente la sua) ossessionata da una madre oppressiva e da una zia ninfomane, percorso però da una vena anarchica, rappresentata dalla figura del padre sovversivo. Ma l'alter ego di A., il piccolo Fando che in questo film rivisita ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] al successo di Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, che contribuì alla riabilitazione internazionale dei due anarchici mandati a morte negli Stati Uniti, V. fu poi chiamato a interpretare altri significativi personaggi della storia italiana ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...